Quantcast
Channel: Project inVictus
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

BMI: indice di massa corporea

$
0
0

BMI

Che cos’è il BMI

Il BMI o IMC (Body Mass Index o Indice di massa corporea) è una misura antropometrica sullo stato di forma e nutrizionale della persona. Si calcola attraverso il peso corporeo (kg) fratto l’altezza in metri al quadrato: kg/m2. Il suo risultato, a costo zero, ci può dare una prima indicazione sul peso forma della persona.

Tabella BMI
Tabella per calcolare velocemente il proprio stato di forma attraverso l’IMC

Come calcolare l’indice di massa corporea

L‘indice di massa corporea è utilizzato per stimare, in maniera grossolana, lo stato di forma della persona. Si misura dividendo i kg della persona per la sua altezza in m al quadrato.

BMI Min Max
Grave magrezza <16
Sottopeso 16 18,5
Normale 18,5 25
Sovrappeso 25,1 30
Obeso I classe (moderato) 30,1 35
Obeso II classe (grave) 35,1 40
Obeso III classe (molto grave) >40,1

Un esempio su una donna di 65kg alta 1,62m è: 65/1,622=24,8 (al limite del normale)
Un esempio su un uomo di 90kg alto 1,80m è: 90/1,82= 27,7 (in sovrappeso)

Indice di massa coporea

Il peso ideale

L’IMC è una misura antropometrica che ha un valore statistico ma con una grossa % d’errore sulla composizione corporea. Non tenendo conto della % di grasso corporeo, facilmente rende in sovrappeso gli sportivi più muscolosi. Tende a sbagliare anche per le persone o molto basse o molto alte, aumentando l’errore. È in ogni caso uno strumento statistico molto utile a livello epidemiologico, per comprendere l’andamento della popolazione nel tempo ed i suoi fattori di rischio.

Difficile calcolare il peso ideale grazie al BMI, a questo andrebbero associate altre misure come le circonferenze corporee, la plicometria o la biompedenziometria.
È interessante comunque conoscere il proprio fabbisogno calorico giornaliero, per poter valutare come eventualmente raggiungere il peso forma.

Storia ed origine

Il BMI nasce dall’indice Quetelet ideato quasi due secolo fa dal matematico Belga. Lo studioso si accorse della relazione statistica tra il peso della persona e la sua altezza al quadrato. Questo indice è stato utilizzato per studiare a livello statistico l’obesità. L’indice di Quetelet è stato modificato negli anni 70 da Ancel Keys con il nome di Body Mass Index, oggi in uso.

Approfondisci l’argomento dieta, dimagrimento e ricomposizione corporea, con la nostra guida gratuita per cominciare a farti delle solide basi su cui poi approfondire:

Guida alla nutrizione
Guida alla nutrizione

L'articolo BMI: indice di massa corporea proviene da Project inVictus.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Trending Articles