Quantcast
Channel: Project inVictus
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Probiotici: cosa sono e a cosa servono?

$
0
0

probiotici cosa sono e a cosa servono

Hai sentito parlare dei probiotici e dei loro benefici sulla salute? In questo articolo approfondiamo la questione: che cosa sono i probiotici? A cosa servono? Quali sono i migliori da assumere? E’ un’altra moda passeggera o hanno realmente un riscontro utile?

Probiotici: cosa sono?

probiotici cosa sono e a cosa servono per la salute

Partiamo dalla definizione che la WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) dà del termine probiotici: “microrganismi vivi che ingeriti in adeguate quantità (attraverso alimenti appositamente arricchiti o sotto forma di integratori) sono in grado di esercitare benefiche funzioni per l’organismo”.

Perché si sente un gran parlare di questi microorganismi? Senza farti un trattato noiosissimo (per alcuni) su cosa sono i microorganismi, come si dividono, riproducono, si alimentano ecc…basta dire che negli ultimi anni lo studio del microbiota intestinale si è fatto sempre più importante e sono state scoperte e identificate numerosissime correlazioni tra alterazioni della flora batterica e patologie a cui il nostro organismo potrebbe essere assoggettato.

I probiotici potrebbero, come nella definizione della WHO, darci una mano dicevamo. In quali condizioni e a che scopo?

  • Preventivo di fenomeni disbiotici
  • Terapeutico in caso di disbiosi accertata

La disbiosi altro non è che un disequilibrio della flora batterica enterica che porta a disturbi funzionali gastroenterici con la possibilità di evoluzione in malattie anche per organi e apparati distanti dal colon.

Questa alterazione può indurre sintomi quali:

  • gonfiore intestinale,
  • intolleranze alimentari,
  • cattiva digestione,
  • gastro-entero-coliti,
  • candida,
  • altre tipologie di funghi a livello cutaneo o mucosale,
  • cistiti frequenti  provocati da fenomeni come cattiva alimentazione, cattiva igiene personale, cattivo stile di vita in genere, disfunzioni metaboliche o abuso di farmaci antibiotici.

A cosa servono i probiotici?

I probiotici:

  • hanno un effetto protettivo sulla mucosa intestinale,
  • stimolano l’immunità acquisita a livello intestinale,
  • evitano l’attecchimento di specie patogene,
  • possono migliorare la digeribilità del lattosio, dei lipidi e dei protidi,
  • migliorano le condizioni di allergie alimentari in genere,
  • neutralizzano sostanze tossiche o potenzialmente cancerogene,
  • sintetizzano vitamine importanti come la K, la B2, la B12,
  • sintetizzano acidi grassi a catena corta (SCFA),
  • riducono il riassorbimento degli acidi biliari con possibile diminuzione dei livelli di colesterolo.

Guida PDF gratuita

Dieta - Guida completa

Scopri i principi del dimagrimento e due approcci efficaci per dimagrire senza fallire. 

Dieta Guida ProjectInvictus

Iscrivendoti, accetti la condivisione con la piattaforma di gestione mail Mailchimp (privacy policy).
Altre info nella nostra privacy policy.

I probiotici migliori

I probiotici per essere realmente efficaci devono rispondere a caratteristiche precise. In primis bisogna sempre guardare nella confezione il numero di cellule vive : secondo il Ministero della Salute per ottenere una temporanea colonizzazione dell’intestino sono necessarie non meno di 1 miliardo di cellule vive per persona adulta.

Questo dato però potrebbe essere fuorviante e non bastare. Infatti, questo numero si riferisce alla data di scadenza, cioè il miliardo di cellule vive dovrebbe essere presente non nel momento del confezionamento, ma nel momento in cui il prodotto scade. Perché? Perché il numero di celle vive nel tempo tende a diminuire quindi acquistando un prodotto che dovesse contenere 1 miliardo di cellule vive al momento del confezionamento, andandolo a consumare poi, ne troveresti molte meno con pochi o nessun effetto sul nostro organismo.

Integratori

Purtroppo molti prodotti non danno indicazione del numero di cellule all’atto della scadenza. Ma tranquillo, ti diamo alcuni parametri che possono risultarti utili nella scelta del probiotico migliore:

  • Numero di CFU (unità formanti colonie) maggiore di 3 miliardi preparato di ottima qualità
  • Numero di CFU da 1 a 3 miliardi preparato di buona qualità
  • Numero di CFU minore di 1 miliardo preparato di scarsa qualità

Ovviamente queste non sono le uniche caratteristiche che fanno di un probiotico un buon probiotico, che deve:

  • essere di provenienza intestinale umana, cioè essere specie specifici,
  • appartenere ad un gruppo batterico G.R.A.S (generaly regarded as safe) ovvero non devono scatenare un’infezione,
  • essere e rimanere vitali nelle condizioni ambientali intestinali resistendo all’azione dei succhi gastrici, biliari e pancreatici
  • essere in grado di sintetizzare sostanze ad azione antimicrobica e migliorare la funzione della barriera intestinale.

Alimenti

alimenti probiotici a cosa servono

Ecco qui una breve lista di fonti alimentari di probiotici da poter eventualmente acquistare. Molti alimenti fermentati sono generalmente ricchi di lactobacilli e bifidobacteri, i più famosi sono:

  • kefir
  • yogurt
  • crauti
  • miso
  • tempeh
  • pasta madre

Dimagranti

I probiotici non hanno direttamente un effetto dimagrante: il loro scopo è quello di mantenere l’intestino e l’organismo in salute, condizione necessaria anche per la perdita di peso. Un corpo in salute “risponde meglio” agli stimoli forniti, come può essere il deficit calorico nel caso di una dieta per dimagrire.

Conclusioni pratiche sui probiotici

I probiotici sono utili per migliorare la salute e li trovi sia negli alimenti che negli integratori. Per quanto riguarda gli alimenti, si tratta di cibi fermentati come il kefir, lo yogurt, il tempeh, la pasta madre. Nel caso, invece, degli integratori è opportuno fare attenzione al contenuto di microrganismi e alla data di scadenza del prodotto, in quanto per definizione per ottenere l’effetto benefico sono necessari almeno 1 miliardo di cellule vive al momento dell’assunzione.

Sono utili specialmente nel caso di un disequilibrio della flora intestinale, causata ad esempio da abitudini di vita scorrette, una dieta poco salutare, patologie gastro-intestinali.

Guida PDF gratuita

Dieta - Guida completa

Scopri i principi del dimagrimento e due approcci efficaci per dimagrire senza fallire. 

Dieta Guida ProjectInvictus

Iscrivendoti, accetti la condivisione con la piattaforma di gestione mail Mailchimp (privacy policy).
Altre info nella nostra privacy policy.

 

Note sul co-autore: Marco Perugini

Perugini Marco classe 89’ laureato con lode in scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti della salute presso l’ateneo di Camerino, studente alla magistrale in scienze dell’alimentazione e nutrizione umana presso l’ateneo San Raffaele di Roma, Personal Trainer certificato.

L'articolo Probiotici: cosa sono e a cosa servono? proviene da Project inVictus.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Trending Articles