I crunch possono essere eseguiti in diversi modi: classici, inversi ed obliqui. Oggi vediamo i crunch obliqui per capire quali muscoli attivano e come eseguirli correttamente.
Esecuzione crunch obliqui
Da sdraiato a pancia in su, puoi eseguire l’esercizio in due modi:
- fletti le gambe ed accavallale una sull’altra, staccando i piedi dal terreno;
- fletti le gambe, accavallandone una e tenendo il piede a terra della gamba piegata.
Porta la mano opposta alla gamba accavallata dietro alla nuca (puoi mettere tutte e due le mani), fletti il tronco portando il gomito verso il ginocchio della gamba piegata.
Errori da evitare
Come per tutti i crunch fai attenzione a questi dettagli esecutivi:
- evita di strattonare,
- non andare in apnea,
- esegui l’esercizio in modo lento e controllato, portando attenzione sugli addominali obliqui che si contraggono.
Muscoli coinvolti nel crunch obliqui
Contrariamente a quanto si crede, i crunch obliqui non pongono particolare enfasi sui muscoli addominali obliqui. Il retto dell’addome rimane il muscolo principalmente coinvolto nell’esercizio.
Sono comunque una variante interessante da usare per dare varietà all’allenamento degli addominali.
Scheda addominali obliqui
Vediamo come inserire questa variante di crunch con altri esercizi per gli addominali con enfasi sui muscoli obliqui:
- crunch 10-15 ripetizioni
- plank laterale 20″-1′
- crunch obliqui 10-15 ripetizioni
- side bend con manubrio 8-12 ripetizioni
L'articolo Crunch obliqui: come farli correttamente proviene da Project inVictus.