Il Bodybuilding è lo sport o disciplina (a seconda di come lo viviamo), dove si sente tutto ed il contrario di tutto.
Quante volte a settimana ti devi allenare? Si passa da una volta ogni 10 giorni fino due volte al dì.
Quante serie per muscolo: da una a venti
Che tecniche d’intensità devo fare, quanti e quali esercizi, stimolo meccanico o metabolico? ecc ecc.
Alla fine il segreto è che tutto funziona purché ci si faccia il culo. Ma (mio zio diceva che tutto quello che viene prima di un ma non conta).
Ma…
Concludere con le rifiniture o lavorare di prestancaggio?
Nella preparazione atletica gli esercizi vengono svolti in ordine di difficoltà neurale. Prima si esegue lo strappo, poi lo slancio ed infine lo squat. Dal complesso al semplice. Questo ha un senso perché gli schemi motori più complessi vengono richiamati per primi quando il sistema è fresco.
Nel bodybuilding non avviene sempre questo e soprattutto, non ha sempre senso farlo.
Può essere una buona regola generale quella di iniziare con gli esercizi fondamentali e poi lavorare con i complementari: prima lo squat e poi la leg extention. Prima coinvolgo le grandi masse muscolari che richiedono più energie e poi lavoro sui particolari e muscoli carenti.
Questa regola generale tuttavia ha delle eccezioni. Eccezioni che si accentuano soprattutto quando abbiamo muscoli carenti e quando vogliamo esaltare e far sviluppare un determinato distretto muscolare.
In questo caso possiamo e forse dobbiamo partire prima con il ventre (muscolare) rimasto indietro per poi passare ad esercizi fondamentali. Quindi possiamo fare prima i bicipiti della schiena o possiamo eseguire prima la leg extention dello squat.
Gli stimoli migliori arrivano sempre dai primi esercizi, quando il muscolo può rispondere bene e possiamo attivare e reclutare tutte le fibre muscolari.
Avete le braccia meno sviluppate del tronco? Pensate ancora che bastino panca e trazioni per svilupparle in modo ottimale?
Provate!
Soltanto provando si può iniziare a fare pulizia delle informazioni.
Il nostro consiglio pratico è questo, mettete all’inizio dell’allenamento quello che per voi conta di più, non inchiodatevi a regole !
Note sugli autore del video:
RICCARDO GRANDI Pontevico (BS) Mail: sustainablebodybuilding@gmail.com
Classe 1969… Nato (culturisticamente parlando) all’età di 14 anni dove mi approccio alla palestra come preparazione atletica nel judo. Ma a 19 anni diventa la mia unica attività. A 21 anni iniziai ad insegnare come istruttore. Ho iniziato a preparare atleti agonisti all’età di 24 anni senza alcuna esperienza, ma con buoni risultati. Diventa il mio lavoro aprendo prima una palestra e poi un’altra. Come imprenditore del fitness perdo “la gioia” del lavoro di preparatore e per qualche anno esco dal mondo del BB. Nel 2011 rientro nel mondo del BB portando in gara 1 atleta… L’anno dopo fu ancora 1 più me stesso, poi 5, e via via sino ad oggi… Ora dirigo una squadra agonistica di 28 atleti TUTTI AGONISTI e soprattutto TUTTI DRUG FREE !!!! Altri 8 in preparazione per il 2017. Ho agonisti che partono dai 21 sino ai 69 anni. I miei atleti hanno vinto diversi titoli italiani e fatto gare internazionali. Il mio motto è CAMPIONI SI DIVENTA !!!
Visita il sito sustainablebb.com
Marco Cerri e Matteo Mazzotti campioni italiani NBFI 2016 e arrivati secondi e terzi agli assoluti.
L'articolo Spunti fondamentali nel Bodybuilding proviene da Project inVictus.