I cibi ipercalorici sono una categoria di alimenti caratterizzati da un’alta densità energetica. Possono essere sia alimenti ultra processati e malsani che non. Basti pensare all’olio EVO che contiene quasi 1000 calorie per 100 g ma di fatto è il condimento principe della dieta mediterranea.
Il consumo di alcuni alimenti ipercalorici andrebbe limitato, più che per il contenuto in calorie per la composizione nutrizionale che ne deriva, spesso ricca di zuccheri semplici o grassi saturi e trans.
Ti sei mai chiesto quali sono i cibi più ipercalorici? Scopri come identificarli senza farti spaventare dal numero di calorie e come inserirli in una dieta sana e bilanciata.
Quali sono i cibi ipercalorici?
I cibi ipercalorici sono alimenti che apportano un notevole quantitativo di calorie, derivanti da grassi, carboidrati o da una combinazione di questi.
Ecco la lista dei 20 cibi più calorici:
- Olio: 899 kcal/100 g
- Lardo: 891 kcal/100 g
- Burro: 758 kcal/100 g
- Noci di macadamia: 718 kcal/100 g
- Maionese: 655 kcal/100 g
- Burro di arachidi: 625 kcal per 100 g
- Cioccolato al latte: 552 kcal/100 g
- Nutella: 540 kcal/100 g
- Marzapane: 498 kcal/100 g
- Biscotti frollini con cioccolato: 486 kcal/100 g
- Torrone: 483 kcal/100 g
- Pancetta: 458 kcal/100 g
- Mascarpone: 455 kcal/100 g
- Salame ungherese: 400 kcal/100 g
- Panna montata: 337 kcal/100 g
- Fichi secchi: 297 kcal/ 100 g
- Patatine fritte: 283 kcal/100 g
- Brioche alla crema: 268 kcal/100 g
- Pizza margherita: 255 kcal/100 g
- Piña colada: 174 kcal/100 ml
Gli alimenti ipercalorici non sono alimenti che fanno ingrassare o fanno male se li consumi nel rispetto del tuo fabbisogno calorico. Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie necessarie sia per le funzioni metaboliche basali che per le attività fisiche svolte. Se le calorie sono in eccesso, ingrasserai!
Cibi ipercalorici sani: quali sono?
I cibi ipercalorici sani sono tutti quegli alimenti che apportano un notevole quantitativo di calorie ma sono contraddistinti anche da un’ottima composizione nutrizionale ricca di sostanze e molecole benefiche come:
- omega-3,
- fibra alimentare,
- componenti minoritarie come vitamine, sali minerali e fitocomplessi.
Ecco una breve lista dei principali alimenti ipercalorici considerati sani:
- Olio d’oliva: 889 kcal per 100 g
- Noci di macadamia: 718 kcal/100 g
- Semi di sesamo: 631 kcal/100 g
- Cioccolato fondente: 531 kcal/100 g
- Parmigiano: 397 kcal/100 g
- Cocco: 370 kcal per 100 g
- Fiocchi d’avena: 367 kcal/100 g
- Tuorlo d’uovo: 325 kcal/100 g
- Miele: 304 kcal/100 g
- Olive: 277 kcal/100 g
- Avocado: 238 kcal/ 100 g
Quanti cibi ipercalorici mangiare? In che quantità?
Per capire le quantità e la frequenza con cui consumare gli alimenti ipercalorici è bene sapere che molti di questi contengono un alto contenuto di grassi saturi, zuccheri semplici, additivi, conservanti e sale. Leggi sempre l’etichetta nutrizionale con molta attenzione. Una volta ogni tanto si possono tranquillamente consumare, ma non deve diventare un’abitudine.
Di seguito trovi degli esempi riferiti alla quantità da consumare per i cibi ipercalorici considerati voluttuari e le relative calorie apportate:
- Prodotti da forno dolci (brioche, croissant, biscotti): 50-30 g con 250-350 kcal;
- Grassi da condimento: 20g con 180-200 kcal;
- Torte dolci, gelati: 100 g (1 fetta) con 250-400 kcal;
- Snack, barrette, cioccolato: 30 g con 150-250 kcal
Gli alimenti ipercalorici sani sono invece un valido aiuto se segui una dieta ipercalorica finalizzata all’aumento della massa muscolare o per ricaricare le energie dopo attività fisica intensa.
A questo proposito, devi sapere che esistono i mass gainer che non sono alimenti ma integratori alimentari caratterizzati da un apporto calorico molto elevato. I mass gainer nascono con l’obiettivo di facilitare l’aumento della massa muscolare, ma è ovvio che senza un allenamento efficace, alimentazione corretta e qualità del sonno non si può andare molto lontani.
Bibliografia
https://sinu.it/wp-content/uploads/2019/07/20141111_LARN_Porzioni.pdf
https://www.crea.gov.it
https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2915_allegato.pdf
Note sull’autrice: Valentina Idà
Laureata triennale in Scienze Motorie e attualmente studentessa magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano.
L'articolo Cibi ipercalorici: quali sono e in che quantità mangiarli proviene da Project inVictus.