Sapete quella storia dello zucchero che fa male? È vera? Si ma…
Come per tutte le questioni complesse, tendiamo a trovare una risposta semplice ad un problema multifattoriale. L’italiano medio mangia troppo zucchero. E non parliamo solo di quello che aggiunge nel caffè o che facilmente possiamo individuare nei dolci. Lo zucchero nascosto è presente in tantissimi alimenti, dalle bevande zuccherate, yogurt, passate di pomodoro, biscotti, cereali della colazione, ecc. ecc.
Nell’industria alimentare lo zucchero è presente un po’ ovunque, ma… di per sé non è questo alimento a fare male, ma come per tutte le cose, un suo eccesso. Spesso si legge che lo zucchero bianco è tossico. Bene è una bufala lo zucchero non è tossico, questo alimento è spesso incolpato di tutta una serie di miti alimentari. Lo dobbiamo sicuramente limitare, ma dall’altra non dobbiamo neanche cadere preda della falsa informazione.
Vediamo d’approfondire l’argomento.
Avete mai visto questa immagine che paragona l’effetto dello zucchero sul cervello con la cocaina?
Bene è falsa! Questo è il cervello di un roditore e non dell’uomo. Sicuramente cibi zuccherati attivano nel nostro cervello un senso di gratificazione (questo meccanismo avviene con tutti gli alimenti che reputiamo buoni), ma non crea dipendenza. Non possiamo paragonare lo zucchero alla cocaina perchè semplicemente gli effetti a livello del SNC non centrano niente.
Esistono molte dipendenze alimentari, una è quella alle bevande zuccherate, ma il circolo della dipendenza riguarda le abitudini ed il gesto collegato ad un atto di gratificazione (come avviene con la sigaretta). Le persone associano quello che fanno ad un circolo del piacere, non è lo zucchero il fattore scatenante la dipendenza.
È ovvio che associare una dipendenza alimentare al consumo di zucchero porti ad assumerlo in eccesso. Quando il nostro organismo è saturo di glucosio, la nostra glicemia si alza. La presenza costante d’alti livelli di glucosio portano a legare questo zucchero a diversi tessuti. Sui tendini rendendoli più rigidi e fragili, sugli occhi formando la cataratta. Il glucosio in eccesso si comporta come una colla (glicazione) in tutto l’organismo, se vi fate degli esami ematici e vi accorgete che avete l’emoglobina glicata troppo alta, potrebbe essere un serio problema.
Insomma nessuno sta negando che lo zucchero faccia male. Ma attenzione di non fare di tutta l’erba un fascio. Guardate questa immagine:
Questi alimenti sono fatti principalmente da zuccheri: glucosio-fruttosio, ma fanno male?
Perché nel regno vegetale cereali e legumi hanno principalmente amido (pacchetti di glucosio), ma i carboidrati della frutta e della verdura sono composti da glucosio e fruttosio, gli stessi zuccheri tanto demonizzati.
A questo punto potete dire che sono zuccheri diversi, ma è falso, non c’è nessuna differenza, semplicemente frutta e verdura ne contengono meno, perché assieme ai carboidrati (ricordiamo che sono zuccheri semplici) hanno acqua, fibre, vitamine, ecc. Non è ne una questione di indice glicemico, ma semplicemente di quantità. Lo zucchero della frutta e verdura non fa male, perchè non riusciamo a mangiarne troppo.
Lo zucchero bianco fa male? Conclusioni.
La riposta è semplice, assolutamente no. Potete mettere la bustina di zucchero nel caffè, potete usarlo per fare i dolci e per quello che preferite. Quello che semplicemente non potete fare è abusarne. Quello si che fa male, ma è sempre un suo eccesso a creare casini, non il fatto d’introdurre saccarosio o destrosio.
Il problema della nostra società è che assumiamo, spesso inconsciamente, troppo zucchero:
- perchè ci piace il gusto del dolce
- perchè il saccarosio si trova ovunque
L’industria alimentare nasconde lo zucchero in tantissimi alimenti, quelli sopra esposti sono solo alcuni. Andate a leggere le etichette, il glucosio prodotto dal mais è praticamente su tutti i prodotti alimentari industriali. Tuttavia questo non è che ci deve far cadere nell’errore di pensare che mangiando normalmente si ecceda in automatico con lo zucchero. È soltanto se mangiamo troppo che facilmente rischiamo di introdurre troppo glucosio.
Chi si preoccupa di un nutriente dovrebbe in primis preoccuparsi di mangiare il giusto, perchè il sovrappeso è dato da un eccesso calorico, non da alimenti o nutrienti particolari.
Chi ha visto questo film?
È molto bello, ma è falso. Perché se da una parte giustamente ci mostra quanto sia nasconosco il saccarosio, in quello che mangiamo, dall’altra ci fa credere che lo zucchero fa male a prescindere e che non è l’eccesso calorico a far ingrassare ma il consumo di zucchero (che è falso).
L’autore del documentario (che non ha nessun valore scientifico) è un promotore della dieta paleo, e sponsorizza prodotti annessi a questo regime alimentare. Insomma se vedete un film di un autore vegano, difficilmente vi mostrerà i benefici di mangiare la carne, qui è lo stesso con lo zucchero.
Alla fine noi siamo dei CONSUMATORI e ci facciamo fregare all’ennesima potenza. Sia quando da ignari consumatori assumiamo prodotti arricchiti con lo zucchero, l’industria lo inserisce quando gli alimenti sono scadenti per conservarli e renderli più palatabili, sia quando consapevoli, crediamo che tutti i mali vengano da questo disaccaride.
La regola di base del consumatore intelligente è quella di capire che non esiste UN SOLO NEMICO, elimino lo zucchero per aver così eliminato tutti i mali del mondo, ma è quella di capire che nell’alimentazione conta sia la qualità che la quantità.
Quindi alla fine quello che influenza la nostra salute e la composizione corporea, sono le calorie, i macro e miconutrienti, che abbiamo assunto nel corso della giornata (e della settimana).
PS. Le raccomandazioni dell’OMS sullo zucchero sono quelle di non superare il 5-10% delle calorie da zuccheri semplici. In una dieta di 2000kcal parliamo quindi di 25-50g. Queste raccomandazioni sono volte ad indirizzare i consumatori verso alimenti salutari, naturali e meno lavorati. Cibi arricchiti con lo zucchero sono spesso ipercalorici e poveri di micronutrienti.
Per concludere ti lasciamo questo video di Bressanini sul mito dello zucchero grezzo (o zucchero integrale). È pura utopia pensare che lo zucchero bianca faccia male mentre quello di canna no. Lo zucchero di canna è come quello raffinato, solo che costa di più.
The post Lo zucchero fa male? appeared first on Project inVictus.