La dieta disintossicante o depurativa torna ciclicamente alla ribalta soprattutto dopo le feste. C’è l’idea che i vari cenoni ed eccessi abbiamo intossicato il nostro organismo e che ci sia bisogno di una dieta detox per ripulire l’organismo. Ma quanto c’è di vero? Ha senso questo approccio alimentare?
Partiamo dalla nostra fisiologia per scoprirlo.
Siamo tutti intossicati?
È percezione comune che la vita moderna abbia intossicato il nostro corpo: inquinamento ambientale, alimenti industriali, pesticidi, antibiotici, ecc. hanno contribuito ad accumulare nel nostro organismo sostanze nocive che vanno depurate. In realtà questa è una paura che ha un fondo di verità, ma che si traduce poi nella pratica, con strategie che poco hanno a che vedere con la fisiologia e la scienza.
Oggettivamente la maggior parte della popolazione occidentale vive in uno stato infiammatorio perenne. L’infiammazione silente è uno dei principali fattori che contribuiscono ad aumentare lo stress ossidativo ed a causare diverse malattie tra cui quelle metaboliche. Tuttavia questo stato infiammatorio è causato semplicemente dal sovrappeso. Una persona con un grasso viscerale in eccesso, ha un tessuto adiposo che produce diverse citochine proinfiammatorie. Dimagrendo (a prescindere dalla dieta), questo stato alterato andrà migliorando fino a scomparire.
L’equazione è molto più semplice di quella che crediamo: grasso viscerale > infiammazione silente, non importa cosa ci ha portato ad accumulare i kg in eccesso, se ci sono abbiamo più probabilità d’essere infiammati. Se li perdiamo, anche senza nessuna dieta disintossicante, l’infiammazione si riduce e scompare.
La stessa cosa avviene spesso per gli esami ematici, quando ingrassiamo trigliceridi e glicemia si alzano, al contrario quando dimagriamo scendono.
I fattori che, a prescindere dal proprio peso corporeo, infiammano sono: il fumo, l’alcol, grassi idrogenati, grassi saturi (se in eccesso), grassi omega 6 (se in eccesso). La farina bianca, anche se meno salutare di quella integrale, se non assunta in eccesso non infiamma, idem lo zucchero.
Cosa disintossica l’organismo
In commercio esistono diversi prodotti disintossicanti. La loro utilità è principalmente quella di arricchire chi le vende. Erbe, tisane, alghe ecc. non disintossicano l’organismo. Questa funzione viene svolta egregiamente dal nostro fegato. Gli epatociti funzionano bene quando il fegato non è grasso, quando non assumiamo troppo alcol, e quando mangiamo un corretto quantitativo proteico. È il colmo che spesso le diete depurative prevedono il digiuno o di non mangiare le proteine per togliere l’intossicazione.
Fare qualche giorno ipocalorico dopo le feste, può aiutare nel controllo del peso bilanciando l’introito calorico settimanale/mensile, se fanno dimagrire automaticamente abbassano l’infiammazione (come abbiamo visto sopra). Tuttavia fare troppi giorni di digiuno o non mangiare le proteine (dopo 48-72h), affatica il fegato e ne ostacola la corretta attività enzimatica.
Abbiamo così un vero e proprio paradosso. La maggior parte delle diete depurative, lo “sono”, se durano 24-48h, poi sortiscono (se sono troppo estreme) l’effetto opposto.
L’unico modo per depurarsi realmente è adottare uno stile di vita sano, mangiando nelle giuste quantità, alimenti sani e di stagione. Assicurandosi di raggiungere il peso forma e mantenendo nei corretti range gli esami ematici. Spendere soldi per depurarsi ha più a che vedere con un bisogno psicologico che fisiologico.
Mercurio, pesticidi, conservanti.
La maggior parte delle persone è preoccupata di essere intossicata, ma quando le si chiude da che cosa, non lo sa neanche. I metalli pesanti sono spesso citati e c’è preoccupazione a riguardo. In realtà le linee guida dicono che possiamo stare tranquilli. Solo chi mangia nel lungo periodo abitualmente pesci di grossa taglia potrebbe assumere un eccesso di mercurio (anche se questo comunque ancora se ne discute). Anche i pesticidi oggi sono più controllati che negli anni passati, anche se la percezione del consumatore è di essere sempre meno sicuro. Forse l’unico eccesso in cui possiamo incorrere è quello dei conservanti, se eccediamo con le carni lavorate e gli insaccati. Questa categoria d’alimenti oggettivamente è da limitare fortemente ed un eccesso di nitrati e nitriti peggiora il nostro stato di salute.
Dieta disintossicante dimagrante.
Spesso una dieta detox è venduta come una dieta dimagrante. Mangiare principalmente frutta e verdura facilità il senso di sazietà e se escludiamo alimenti ad alta densità calorica, facilmente il nostro periodo “depurativo” sarà in realtà, semplicemente una dieta ipocalorica. Il nostro consiglio è quello di abituarsi 365 giorni l’anno a seguire uno stile alimentare che preveda una buona quantità di verdura e frutta. L’apporto di vitamine, minerali e fibre, sarà così sempre elevato, perchè il benessere si può raggiungere solo adottando nel lungo periodo uno stile di vita sano, non ricorrendo a diete disintossicanti post cenoni.
Evitate se potete di fare i centrifugati, perchè pur non alterando i valori nutrizionali, non apportano senso di sazietà. Frutta e verdure liquide apportano comunque calorie e non aiutano nel controllo dell’appetito e quindi del peso. Piuttosto che non mangiare frutta e verdura è meglio il centrifugato, ma l’alimento intero è comunque da preferire.
Infine ricordatevi ancora che tisane depurative hanno di depurativo solo il nome sull’etichetta, le assumiamo per un bisogno psicologico ma non è quello a fare la differenza, neanche dell’1%.
Esempio dieta disintossicante
Per concludere ecco un esempio di 48h di dieta depurativa, che si potrebbe seguire post abbuffate natalizie. ATTENZIONE è una dieta ipocalorica/restrittiva, parlatene prima col vostro medico o un professionista riconosciuto dalla legge italiana.
1 giorno
- Colazione: 1 frutto + 250g di yogurt magro/greco
- Spuntino: 6 noci
- Pranzo: 80-100g di riso integrale condito con verdure di stagione
- Spuntino: 6 mandorle
- Cena: Minestrone + 80-100g di pesce
2 Giorno
- Colazione: una tazza di latte scremato + 50g d’avena
- Spuntino: 1 frutto
- Pranzo: 80-100g di orzo/farro condito con verdure di stagione e 60-75g di gamberetti/tonno
- Spuntino: 1 yogurt magro
- Cena: Carne bianca/2 uova + insalata o verdura di stagione
L'articolo Dieta disintossicante: aiuta veramente? proviene da Project inVictus.