Se ti capita d’avere sovente la pancia gonfia, sappi che sei in buona compagnia. Una buona % della popolazione italiana soffre di questa problematica, le cui cause possono essere molteplici. Andiamo dal semplice eccesso calorico (spesso sottovalutato), al mangiare troppe fibre, amido, docificanti, bibite gassate, ecc. a periodi stressanti o di insonnia. Tra l’altro la pancia gonfia può essere data da un accumulo di aria (l’argomento di questo articolo) o di liquidi o grasso viscerale.
Se stai cercando l’articoletto con sopra i 5 alimenti per sgonfiare la pancia, sappi che non è questa la pagina adatta. Questa problematica può avere molteplici cause e va affrontata in modo approfondito (cercheremo comunque di essere sintetici).
Panca gonfia cause e rimedi
Una delle principali cause del gonfiore addominale riguarda l’alterazione del nostro microbiota intestinale. Se c’è uno squilibrio dei nostri batteri nell’apparato digerente è facile soffrire di una disbiosi intestinale. Le disbiosi possono essere molteplici, se si mangia molta carne e poche fibre andiamo incornato a quella putreffativa, se mangiamo molti carboidrati e zuccheri abbiamo invece quella fermentativa, se siamo nervosi, prendiamo antibiotici, beviamo alcol abbiamo una deficitaria. In tal senso il gonfiore di pancia non beneficia necessariamente dei probiotici, bisogna prima analizzare la propria alimentazione e vedere dove si eccede e dove si è carenti.
È interessante notare che, come per quel che riguarda il colon irritabile, anche la pancia gonfia benefica subito di una dieta ipocalorica. Se siete in sovrappeso, il gonfiore addominale potrebbe essere un buon incentivo per iniziare a seguire una dieta dimagrante. L’eccesso calorico non solo ci fa ingrassare ma nutre anche eccessivamente i nostri batteri, i quali moltiplicandosi aumentano il loro effetto fermentativo.
Un altro punto fondamentale è il quantitativo di fibre alimentari. Normalmente si consiglia da un minimo di 15g ad un massimo di 35g (con una media intorno ai 25-30g). Controllate di stare in questo range. Se ne mangiate troppo poche aumentate il quantitativo di verdura, legumi, frutta e cereali interi. Ma se invece ne mangiate troppe provate a ridurle, magari partendo dalle fibre solubili contenute principalmente nei legumi, frutta ed avena. Le fibre fanno assolutamente bene ma un loro eccesso può capovolgere la situazione aumentando l’infiammazione intestinale.
Altro alimento spesso sotto accusa di gonfiare la pancia è il glutine. Spesso questa proteina, contenuta in alcuni cereali, è accusata di diventare una colla e di attaccare i villi intestinali, anche in chi non è celiaco. Purtroppo è una bufala altrimenti basterebbe togliere il glutine per stare tutti meglio. Chi togliendolo ha avuto un giovamento in realtà è sensibile ai fruttani, zuccheri particolari contenuti nei cereali che, per coincidenza, hanno il glutine (anche l’effetto placebo spesso aiuta). Questa moda del glutein free, si è rilevata dannosa nei soggetti non celiaci, in quanto il glutine è un’ottima proteina per nutrire il nostro microbiota (per chi ha particolari problemi consigliamo di sentire un biologo nutrizionista specializzato nella dieta FODMAP).
Infine passiamo ad una serie di alimenti che possiamo provare ad evitare per migliorare la nostra problematica:
- dolcificanti (se in eccesso possono dare problemi)
- latticini (se siamo leggermente intolleranti al lattosio)
- alcol (gli effetti dell’alcol possono causare la pancia gonfia)
- bibite gasate
- proteine in polvere (se in eccesso, soprattutto se contengono lattosio o dolcificanti)
- cicca da masticare
Come sgonfiare la pancia velocemente
Una delle possibili cause della pancia gonfia è lo stress. Spesso capita che questa problematica migliori andando in vacanza. Se è il vostro caso probabilmente siete in un periodo stressante. Il miglior modo per sgonfiare la pancia è quindi quella di cercare di limitare lo stress. Un nostro suggerimento imparziale è comprare i nostri libri (così vi immergete nella lettura e non pensate al resto 😀 ).
A parte gli scherzi lo stile di vita può incidere particolarmente, abbiamo fattori su cui possiamo provare ad intervenire “facilmente” come il fumo, alcol, sonno, farmaci (sentendo il proprio medico), ed altri in cui possiamo provare a migliorare come la famiglia, lavoro, scuola, ecc.
In ogni caso le problematiche legate alla mente-intestino sono sempre più frequenti.
Concludendo, come abbiamo visto, la pancia gonfia può avere diverse cause, molti siti consigliano tisane ed infusi per sgonfiare la pancia, ma questi rimedi beneficiano più dell’effetto placebo (abbassando lo stress per chi ci crede) che attraverso principi biochimici. Bere una bevanda calda può, in alcuni casi ,aiutare ma ha un effetto lenitivo sul sintomo e non sulla causa. Alcuni alimenti come il finocchio possono avere un effetto drenante (vedi il nostro articolo sulla ritenzione idrica), ma molto spesso non sono, purtroppo, la soluzione al problema.
Ah, se avete aria nella pancia, il miglior modo per sgonfiarla è espellerla via, trattenerla spesso causa dolori e peggiora il problema. Qui trovate un tutorial per come comportarsi nel caso vi troviate in mezzo alla gente:
L'articolo Come sgonfiare la pancia proviene da Project inVictus.