Quantcast
Channel: Project inVictus
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Yoga: un patrimonio dell’umanità

$
0
0

Il mondo del fitness e dello sport in generale negli ultimi anni sta innalzando nettamente la caratura intellettuale con la quale siamo soliti riversarci in questi ambiti.
Ora vorrei che provassi a immedesimarti un attimo giusto per capire di cosa ti stia parlando:
immagina una storia di cinquemila anni: cinquemila anni formati da miliardi di persone che si sono spese in una ricerca ed analisi di tutte le possibili connessioni tra mente e corpo andando a sviscerare, modificare, correggere ogni singola posizione che la disciplina propone tenendo in stretta osservazione cosa ogni posizionamento riportasse nelle più sottili sensazioni incamerate dalla nostra mente.

Che cos’è lo Yoga?

Lo Yoga a margine di questo percorso, motivo per cui è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è di fatto la più antica, metodica e la più particolareggiata scienza che fonde psicologia e cultura fisica su un soggetto normale e non tipizzato nell’ambito clinico.

Lo Yoga risulta, di fatto, il più grande ed utile gainer che uno sportivo possa implementare nell’attenzione alla sua prestazione, pensiero comprovato dalla sempre più facile constatazione su quanto tale disciplina si sta facendo strada nei più eccelsi professionisti dello sport mondiale.

Nella Bhagavad Gita (uno dei testi indiani che descrivono la disciplina) Yoga viene definito come abilità nell’azione ed è su questa definizione che vorrei poneste la vostra attenzione.
Poco fa ho dichiarato lo Yoga come scienza metodica e vorrei partire proprio da questa affermazione per potervi far capire i primi e subitanei benefici.

Su che cosa si fonda lo Yoga?

La disciplina ha come elemento fondante uno studio metodico di ogni singola traiettoria che mira all’estensione muscolare, tendinea e miofasciale imponendo fin da subito degli allineamenti in cui l’elevato numero di particolari inseriti consegnano dei feedback che le attuali metodiche di stretching non sono minimamente in grado di replicare.

Il metodo è scalare e progressivo e la somministrazione dei particolari nel posizionamento vengono erogati in maniera graduale passando dallo studio di un atteggiamento grossolano sino a convergere in attenzione verso la parte più sottile del nostro corpo e della nostra mente.

L’elemento fondante che fin da subito è declinabile è che nulla è lasciato al caso e tutto è a servizio di una maggiorata consapevolezza nella disposizione del corpo nello spazio tenendo da conto l’elemento temporale con cui lo dirigiamo, imparando a strutturare percorsi di estensione sempre coerenti.

L’introduzione iniziale di concetti come il radicamento da terra asservono alla creazioni di movimenti che non hanno bug di attivazione nelle varie unità motorie e catene cinetiche che asservono all’esecuzione del gesto e che conferiscono al praticante ottime abilità di coordinazione intra ed inter muscolari, base oggettiva della finalizzazione in ogni sport.

Nelle mie lezioni continuo a dire che lo Yoga è disciplina subdola perché sarà facile ritrovarsi nella condizione in cui, cominciando una assidua pratica nei posizionamenti ed ingenerando più che palpabili benefici in termini di allungamento e rinforzo del core, ti ritroverai immerso in uno strutturato ampliamento della vostra capacità di donare attenzione ai minimi dettagli del tuo corpo cominciando ad assaporare ogni singola fibra che pensavate sino ad allora di non avere e sarà proprio in quel momento in cui, completamenti immerso nella ricerca dell’ennesimo micro-movimento da ingenerare, ti renderai conto di aver completamente spento quell’incessante monologo interno che ti distrae dal tuo obiettivo.

Comincerai allora a percepire i canali in cui si muove l’organizzato flusso della disciplina che parte da benefici tangibili misurabili nel corpo, ma con ingente rebound nella tua capacità di focus ed in una rinnovata chiarezza mentale che vi predisporrà sempre di più verso i tuoi obiettivi.

Questo è ciò che a me è capitato e che sempre di più sto ritrovando strumento validissimo da riportare anche in settori più prestativi come l’attività sportiva amatoriale ed ancor più ,agonistica.

Penso fortemente che lo Yoga sia una delle più belle opportunità che uno sportivo possa imparare a cogliere perché parte con l’utilizzo di un mezzo familiare come il corpo e vira lentamente, tramite il suo utilizzo, verso l’acquisizione di capacità mentali che asservono completamente alla finalizzazione nell’attività fisica prestativa.

Uno spunto pratico per iniziare

Nel video troverai un piccolo approccio pensato per decaricare i tensori delle anche ed il piriforme due dei più grandi rompiscatole per ogni persona che sta cominciando ad incamminarsi verso l’attività sportiva.

 

Autore

L’autore dell’articolo è Simone Carbonaro, Maestro e Formatore certificato Yoga Alliance. E fondatore della Turiya Yoga Academy e della accademia on line che troverete su www.turiyayoga.it, Personal Trainer, Istruttore Aif e Kru di Muay Thai.

L'articolo Yoga: un patrimonio dell’umanità proviene da Project inVictus.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Trending Articles