Quantcast
Channel: Project inVictus
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Proprietà, benefici e valori nutrizionali dei datteri

$
0
0

datteri e valori nutrizionali nella dieta

I datteri sono una tipologia di frutta che dal punto di vista dei valori nutrizionali è molto ricca di carboidrati. Grazie alla sua composizione, ha diverse proprietà e benefici nella dieta e rare controindicazioni.

Il termine dattero deriva dal greco antico “dáktylos” che indicava il dito, con riferimento alla sua forma oblunga. È il frutto della palma da dattero “Phoenix Dactylifera”, la varietà più conosciuta è il Medjool. La sua stagionalità è tra settembre e dicembre, tuttavia è disponibile sul mercato tutto l’anno nella forma disidratata.

Datteri: valori e proprietà nutrizionali

Il Dattero è un concentrato di nutrienti sia nella forma fresca che nella forma disidratata come frutta secca, tradizionalmente si consumano in quest’ultima forma durante le festività natalizie mentre il prodotto fresco è poco diffuso nelle case italiane.

Quante calorie hanno i datteri (kcal)?

Non trattato fornisce circa 124 kcal (puoi confrontare i valori con le altre calorie della frutta), prevalentemente da carboidrati, ed un quantitativo altissimo di potassio (410 mg). In forma disidratata la percentuale di acqua passa dal 60 al 22%, le calorie raddoppiano come anche i carboidrati, ma la percentuale di fibre passa dal 2 all’8%.

Due datteri essiccati dal peso di 10 g ognuno forniscono 54 kcal, 12,6 g di carboidrati solubili, 150 mg di potassio, quasi 14 mg di calcio e 13 mg di fosforo; è quindi particolarmente  utile per coloro che devono reintegrare velocemente zuccheri e Sali minerali. (1) Pe

Tabella nutrizionale

Descrizione Nutriente Valore per 100 g (freschi) Valore per Porzione 100 g (disidratati)
Energia (kcal) 124 270
Energia (kJ) 519 1131
Proteine (g) 1,5 2.7
Lipidi (g) 0,1 0.6
Colesterolo (mg) 0 0
Carboidrati disponibili (g) 31,3 63.1
Amido (g) 0 0
Zuccheri solubili (g) 31,3 63.1
Alcool (g) 0 0
Fibra totale (g) 1,8 8.7

Indice glicemico e glicemia

L’indice glicemico dei datteri freschi è compreso tra 45 e 60, mentre per i datteri secchi è compreso tra i 100 e i 120. Se consumati quindi a digiuno, i frutti disidratati aumentano considerevolmente la glicemia.

Proteine nei datteri

Il contenuto in proteine è compreso tra l’1,5 g dei freschi e i 2,7 g dei disidratati e non rappresentano quindi una fonte particolarmente valida.

Hanno glutine e colesterolo?

È un prodotto adatto al consumo anche da parte dei pazienti celiaci poiché non contiene naturalmente glutine, tuttavia nei prodotti essiccati e confezionati sono possibili delle contaminazioni (2) inoltre non contengono colesterolo ed il loro contenuto di fibre ha effetti sulla riduzione delle lipoproteine LDL. (3)

Quanto ferro hanno i datteri?

Il contenuto in ferro è relativamente alto nei datteri essiccati, 2,7 mg ogni 100 g a fronte di un consumo consigliato tra i 10 e i 15 mg al giorno.

Descrizione Nutriente Valore per 100 g (Freschi) Valore per Porzione 100 g (disidratati)
Potassio (mg) 410 750
Calcio (mg) 24 69
Fosforo (mg) 28 65
Ferro (mg) 0,3 2.7
Sodio (mg) 7 5

Vitamine

Nei datteri trovi prevalentemente vitamine del gruppo B, che hanno un ruolo fondamentale nell’efficienza del metabolismo dei nutrienti, vitamina C e carotenoidi, che hanno proprietà antiossidanti; il processo di disidratazione tuttavia danneggia le vitamine idrosolubili tanto che la vitamina C appare solo in tracce nel prodotto essiccato.

Descrizione Nutriente Valore per 100 g (Freschi) Valore per Porzione 100 g (disidratati)
Riboflavina (mg) 0,07 0.15
Niacina (mg) 0,7 2.2
Vitamina C (mg) 14 0
Vitamina A retinolo equivalente (μg) 3 5
Tiamina (mg) 0.06 0.08

Datteri e benefici per la salute: a cosa fanno bene?

datteri benefici e proprietà nella dieta

Oltre alla presenza di vitamine e di sali minerali, che hanno un ruolo fondamentale nei processi organici, è particolarmente interessante la presenza di un buon quantitativo di fibre, in particolare i β-glucani hanno effetti ipocolesterolemizzanti anche se i meccanismi per cui questo accade non sono ancora del tutto chiari.

Datteri e benefici per il colesterolo

È stata attribuita alla fibra alimentare solubile la capacità di formare soluzioni viscose che prolungano lo svuotamento gastrico, inibendo il trasporto di trigliceridi e colesterolo attraverso l’intestino e riducendo le concentrazioni totali di lipoproteine ​​LDL. (3)

Proprietà lassative

I datteri sono tra gli alimenti ricchi di fibre e le fibre insolubili presenti aiutano inoltre ad aumentare il volume fecale facilitando lo svuotamento intestinale mentre quelle solubili migliorano lo stato della flora batterica; è tuttavia possibile che un’eccessiva dose di questo frutto possa avere proprietà lassative.

Guida PDF gratuita

Dieta - Guida completa

Scopri i principi del dimagrimento e due approcci efficaci per dimagrire senza fallire. 

Dieta Guida ProjectInvictus

Iscrivendoti, accetti la condivisione con la piattaforma di gestione mail Mailchimp (privacy policy).
Altre info nella nostra privacy policy.

 

Controindicazioni dei datteri

L’allergia ai datteri è molto rara ma è possibile avere delle cross-reaction con i soggetti allergici al polline delle betulle. Oltre a questa non vi sono particolari controindicazioni, tuttavia è bene moderarne le quantità per l’alto contenuto calorico e gli eventuali effetti lassativi dovuta alle fibre.

Datteri nella dieta: quanti mangiarne al giorno?

Secondo l’USDA si possono consumare fino a 4 o 5 datteri al giorno. Nel paziente diabetico si consiglia di limitare ulteriormente l’assunzione e inserire i datteri, all’interno di un pasto più completo ricco di fibre e grassi salutari. (4)

Quando è meglio mangiare i datteri? Fanno ingrassare?

datteri benefici e proprietà nella dieta

Non vi sono particolari raccomandazioni su quando assumerli, l’importante è tenere sotto controllo il quantitativo di frutta assunta. I datteri sono concentrati di carboidrati e nutrienti, sono quindi maggiormente consigliati a chi pratica sport, ai bambini e per chi ha una vita molto attiva in generale.

Pre-workout o post-workout?

Potrebbero essere un buon pre-workout se consumati disidratati per il mix di carboidrati semplici e l’alto contenuto di fibre, ma sono anche ottimi  post workout come fonte energetica a rapido assorbimento e per ripristinare l’equilibrio elettrolitico se si è avuta un’attività di lunga durata.

Conclusioni: consigli pratici sui datteri

Nonostante l’alto contenuto calorico, soprattutto in quello essiccato, il dattero si rivela una fonte preziosa di minerali e carboidrati semplici e può rappresentare un’alternativa per gli sportivi che svolgono attività di lunga durata e hanno perdite importanti di sali minerali.

E’ un frutto non particolarmente consigliato nelle diete ipocaloriche per l’alta densità calorica e per i diabetici di tipo 2 per il contenuto di zuccheri semplici, soprattutto se assunto a digiuno.

Bibliografia

  1. Larn
  2. Associazione Italiana Celiachia
  3. Skrovankova S, Sumczynski D, Mlcek J, Jurikova T, Sochor J. Bioactive Compounds and Antioxidant Activity in Different Types of Berries. Int J Mol Sci. 2015 Oct 16
  4. Sima P, Vannucci L, Vetvicka V. β-glucans and cholesterol (Review). Int J Mol Med. 2018 Apr;41(4):1799-1808. doi: 10.3892/ijmm.2018.3411. Epub 2018 Jan 22. PMID: 29393350; PMCID: PMC5810204.
  5. Usda

Note sull’autrice

Dott.ssa Sara Latini

Laureata in dietistica all’Università “La Sapienza” di Roma. Certificata Personal trainer grazie al Project Invictus e Insegnante di Pole Dance

Guida PDF gratuita

Dieta - Guida completa

Scopri i principi del dimagrimento e due approcci efficaci per dimagrire senza fallire. 

Dieta Guida ProjectInvictus

Iscrivendoti, accetti la condivisione con la piattaforma di gestione mail Mailchimp (privacy policy).
Altre info nella nostra privacy policy.

L'articolo Proprietà, benefici e valori nutrizionali dei datteri proviene da Project inVictus.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Trending Articles