Quantcast
Channel: Project inVictus
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Per quale motivo si forma la cellulite e come ridurla?

$
0
0

Cellulite cause e rimedi efficaci

Se stai leggendo questo articolo è perchè probabilmente stai cercando un modo per vederti meglio o semplicemente vuoi capire da dove viene questa maledetta cellulite. Cosa è? Perché hai questo inestetismo e come si forma la cellulite? Esistono delle strategie veramente efficaci per eliminarla? Vediamo di capire meglio cause e possibili rimedi.

La prima cosa da fare è tranquillizzarti in quanto le ricerche sono concordi nell’affermare che:

  • interessa l’85-90% dei soggetti di sesso femminile in età post-puberale,
  • non è eliminabile, è un aspetto che fa parte della normalità della maggior parte delle donne, ma migliorabile!

Che cos’è la cellulite? Definizione

La cellulite, nota anche come Lipodistrofia Ginoide o PEFS (Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica), è data da un processo degenerativo del pannicolo adiposo sottocutaneo e la sua origine è multifattoriale. Interessa dall’80 al 90% delle donne in età post-puberale e può essere considerata anch’ essa come parte dei caratteri secondari femminili.

Ci sono pareri discordanti sul fatto che essa sia o meno una malattia: in alcuni testi si parla di malattia, mentre altre ricerche puntualizzano che essa non lo sia, ma piuttosto viene considerata una caratteristica normale e fisiologica. Ci sono effettivamente casi in cui la PEFS è legata a patologie di tipo metabolico o endocrino, ma nella maggior parte dei casi è legata ad uno scorretto stile di vita o semplicemente al corredo ormonale che interessa la donna fertile o in menopausa.

Il processo degenerativo del pannicolo adiposo può essere di varia entità e, per questa ragione, sono individuati più stadi classificati in base alla gravità.

Stadio Descrizione
0 Non ci sono alterazioni della superficie della pelle
1 La pelle della zona affetta è liscia se il soggetto è seduto o sdraiato, ma le alterazioni si vedono nel momento in cui pizzichi la pelle o contrai il muscolo
2 La pelle a “buccia d’arancia” è evidente quando stai in piedi senza l’uso della manipolazione
3 Sono presenti le alterazioni dello stadio 2 su un’area più estesa e con la presenza anche di noduli

Cause della cellulite

cellulite rimedi

La cellulite è un fenomeno multifattoriale e la sua origine è da ricercare in fattori modificabili e non.

Fattori non modificabili Fattori modificabili
Genetica

Corredo ormonale femminile

Disposizione dei setti nel tessuto adiposo

Stile di vita

Attività fisica

Dieta

Tra i fattori non modificabili ci sono la genetica, se hai un fisico a “pera” sei più predisposta a manifestare cellulite e ritenzione idrica negli arti inferiori e il corredo ormonale femminile, poiché gli estrogeni hanno un ruolo preponderante nella sua formazione.

Non meno importante è la disposizione dei setti che incasellano le cellule adipose: se analizziamo la cute vediamo che sotto il derma è presente uno strato chiamato ipoderma in cui si trovano gli adipociti, incasellati in compartimenti delimitati da setti disposti verticalmente. Quando c’è un aumento di numero o volume delle cellule adipose, queste prendono prepotentemente spazio modificando la struttura dei setti e deformando la superficie cutanea. È in questo modo che si formano i cuscinetti, dando il famoso effetto a “materasso”.

Stadi cellulite

Tra i fattori modificabili (quelli su cui puoi agire), invece, troviamo principalmente:

  • lo stile di vita scorretto,
  • la mancanza di attività fisica,
  • un’alimentazione sbilanciata.

Purtroppo i fattori non modificabili hanno un peso maggiore sulla formazione della cellulite, ed ecco spiegato il motivo per cui anche se hai una massa grassa bassa o normale, anche se fai sport e mangi bene, presenti comunque la PEFS. Tuttavia questa non può essere una scusa per non seguire uno stile di vita sano: avere abitudini errate non può far altro che peggiorare lo stato di salute generale e quindi anche la cellulite.

Guida PDF gratuita

eBook Cellulite: Estratto PDF

Scarica l'estratto gratuito sull'Ebook Scientifico e Pratico per combattere la cellulite e la ritenzione idrica.

ebook Cellulite estratto

Iscrivendoti, accetti la condivisione con la piattaforma di gestione mail Mailchimp (privacy policy).
Altre info nella nostra privacy policy.

 

Rimedi efficaci contro la cellulite

Quali rimedi per limitare il peggioramento della cellulite e per migliorarla?

Fai attività fisica Prediligi l’attività fisica con i pesi anche abbinandola all’attività cardiovascolare. Evita di praticare solo attività cardiovascolare perché potrebbe essere controproducente e peggiorare lo stato infiammatorio del tessuto adiposo degli arti inferiori.

Approfondisci con gli articoli: esercizi per la cellulite e cellulite e palestra.

Segui una dieta bilanciata e ricca di fibre Non eliminare del tutto il sale e ricordati di bere molto (circa almeno 2 litri al giorno).
Se ne senti il bisogno fai uso di trattamenti medici, estetici o fisioterapici Non sono risolutivi al 100%, in questi casi affidati sempre a professionisti in grado di darti spiegazioni oneste sul trattamento che vuoi fare.
Lavora anche a livello psicologico su te stessa Per quanto l’industria cosmetica o le pubblicità bombardino costantemente dicendo che questo è un problema, ricorda che tu non sei la cellulite e che, nella maggior parte dei casi, è da considerarsi come un carattere secondario sessuale femminile. E’ lecito cercare di migliorarsi psicologicamente e fisicamente, ma non siamo identificabili con quelli che gli altri chiamano “difetti”.

La cosmesi, l’industria farmaceutica e medica propongono una gran quantità di rimedi al problema “cellulite”, che spesso sembrano dare una soluzione rapida ed efficace. Giostrarsi in questo gran bazar di informazioni, creme, terapie e trattamenti risulta difficile, per cui è bene fare un minimo di chiarezza.

È possibile usufruire di trattamenti medici, fisioterapici ed estetici, oltre che avvalersi di sostanze topiche (come le creme) o auto-trattamenti, ricordando che l’eliminazione non è possibile ma il miglioramento sì, anche a seconda dello stadio. Nel caso in cui vuoi avvalerti di trattamenti medici, ricorda che in questi casi è fondamentale avvalersi del consiglio di un medico specialista, anche perché queste metodiche sono in alcuni casi invasive e soprattutto molto costose.

Alcune tecniche mediche note sono:

  • laser,
  • radiofrequenza,
  • onde d’urto,
  • elettrolipolisi,
  • subcision,
  • mesoterapia,
  • criolipolisi,
  • ozonoterapia,
  • carbossiterapia.

Tutte queste tecniche si è visto che danno, in percentuali differenti, dei benefici a breve termine, ma nessuna è risolutiva.

Per quanto riguarda i trattamenti fisioterapici ed estetici sono molto utilizzati i massaggi e il linfodrenaggio, che risultano essere utili nel breve termine anche per la ritenzione idrica in quanto agiscono sul microcircolo migliorando le gambe gonfie. Anche le terapie termali tramite docce o fanghi possono dare benefici a livello circolatorio e cutaneo.

massaggio Cellulite

A differenza di quanto si possa pensare la liposuzione NON è un buon metodo per ridurre la cellulite ma, anzi, può peggiorarla oltre che comportare più controindicazioni che benefici nel trattamento della cellulite.

Per quanto riguarda le creme topiche al momento non ci sono prove scientifiche valide che ne dimostrino l’efficacia, a differenza delle calze compressive o dell’auto-massaggio.

Sicuramente abbinare alcune delle tecniche elencate può migliorare l’entità della propria cellulite, ma tutto è vano se insieme a questi trattamenti non si attua un cambiamento dello stile di vita, inteso come alimentazione e attività fisica.

Questi ultimi due parametri sono fondamentali se vuoi migliorare il tuo stato di PEFS e se si vuole mantenere per quanto possibile un buon controllo ormonale e il mantenimento di un sistema circolatorio e linfatico efficienti.

Cosa mangiare per eliminare la cellulite? Alimenti

donna e dieta per la cellulite

Al momento non sono stati identificati scientificamente dei cibi o delle diete anti-cellulite, ma sicuramente mantenere una buona idratazione e un’ alimentazione varia ed equilibrata sono le armi più efficaci che hai per tenere sotto controllo la cellulite. Frase tanto banale quanto veritiera, tutto per farti capire che il segreto è che non ci sono segreti!

Non devi né eliminare i carboidrati o i grassi, ma mantenere un bilanciamento tra i macros. Anche se sei in deficit calorico mantieni sempre alta la quota proteica e non trascurare vitamine e minerali: la carenza di questi ultimi peggiora lo stato del derma e del collagene e quindi l’aspetto della cellulite.

Secondo alcuni studi esiste una correlazione tra la cellulite e il consumo di cibi industriali e grassi saturi, questi sembrano:

  • peggiorare la struttura del derma,
  • aumentare i depositi di grasso,
  • incrementare i processi infiammatori del tessuto adiposo.

Infine, non trascurare le fibre alimentari: la stipsi o un transito intestinale non regolare non aiutano a depurare il corpo dalle tossine peggiorando lo stato di PEFS. Puoi concederti degli “sgarri”: non sono i dolci o i pasti occasionali a creare o peggiorare la cellulite.

È importante anche l’apporto idrico giornaliero e la quantità di sale che introduci giornalmente in relazione all’acqua che bevi. Secondo l’EFSA (European Food Safety Authority) l’apporto idrico giornaliero per una donna dovrebbe essere almeno di due litri  e la quantità di sale attorno ai 3-4 gr.

A differenza di quanto si possa pensare, eliminare il sale dalla dieta è controproducente: anziché migliorare l’ aspetto della PEFS e della ritenzione idrica, finiresti per peggiorarlo. La carenza di sale nella dieta, oltre a ridurre il piacere di ciò che mangi, viene letta dal nostro sistema ormonale (renina-angiotensina-aldosterone) come una situazione di allarme. In risposta a ciò, il sistema determina una maggiore ritenzione di liquidi. Stessa cosa vale per l’ acqua: un ridotto apporto idrico non solo limita lo smaltimento delle tossine, ma comporta uno squilibrio ormonale determinando un aumento della ritenzione idrica.

Guida PDF gratuita

eBook Cellulite: Estratto PDF

Scarica l'estratto gratuito sull'Ebook Scientifico e Pratico per combattere la cellulite e la ritenzione idrica.

ebook Cellulite estratto

Iscrivendoti, accetti la condivisione con la piattaforma di gestione mail Mailchimp (privacy policy).
Altre info nella nostra privacy policy.

 

Bibliografia:

– Draelos ZD
The disease of cellulite
Journal of Cosmetic Dermatology 2005; 4: 221-222

– Mayou B
Improving the appearance of cellulite
Aesthetics 2018 Jan; 5(2)

– Paoli A, Neri M
Cellulite, come combatterla con il fitness
Editrice Elika, Forlì 2003

– Rossi AB, Vergnanini AL
Cellulite a review
JEADV 2000: 14: 251-262

– Saadi JS Aljadir
Fluid retention syndrome in women
Endocrinol Metab Int J. 2017; 4(5): 124-127

– Stachenfeld NS, Taylor HS
Effects of estrogen and progesterone administration on extracellular fluid
J Appl Physiol 2004; 96: 1011-1018

– Tokarska K, Tokarski S, Wozniacka A et al.
Cellulite a cosmetic or systemic issue: contemporary views on the etiopathogenesis of cellulite
Adv Dermatol Allergol 2018; XXXV(5): 442-446

L'articolo Per quale motivo si forma la cellulite e come ridurla? proviene da Project inVictus.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Trending Articles