Quantcast
Channel: Project inVictus
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Fibre solubili: quali sono e dove si trovano

$
0
0

Fibre solubili alimenti

Le fibre alimentari sono uscite alla ribalta negli ultimi anni. Hanno tutta una serie di benefici reali o presenti che abbiamo racchiuso in questa guida sulle fibre alimentari. In questo articolo, vince, ci concentreremo nello specifico su quelle solubili, cosa sono, cosa fanno e dove si trovano.

Cosa sono le fibre solubili

Carciofi Fibre solubili

Le fibre alimentari solubili sono costituite essenzialmente da oligo- e polisaccaridi che si differenziano per la lunghezza e la ramificazione delle catene oligo- e polisaccaridiche, nonché per la presenza di gruppi funzionali diversi. A questa categoria appartengono le pectine, le gomme e le mucillagini.

Alla categoria delle fibre solubili appartengono anche oligosaccaridi quali i galattooligosaccaridi (GOS), fruttooligosaccaridi (FOS) e polisaccaridi quali l’inulina (fruttani).

  • Le pectine sono polisaccaridi composti da galattosio ed acido uronico, sono contenute principalmente nella frutta, in alcuni legumi come i fagioli, e in altri vegetali, come le carote.
  • Le gomme, invece, sono polisaccaridi complessi contenenti acido glicuronico e galatturonico, xilosio, arabinosio e mannosio, e sono contenute principalmente nell’avena e nei legumi.
  • Le mucillagini sono mucopolisaccaridi complessi, mentre i galattomannani sono polisaccaridi contenenti galattosio e mannosio e sono polisaccaridi di riserva specifici dei legumi (per cui la miglior fonte di galattomannani sono i legumi). Infine, tra la fibra solubile rientra anche l’amido resistente, frazioni di amido non digeribili presenti naturalmente nell’alimento o che si formano in seguito a modalità diversificate di preparazione e cottura.

Che caratteristiche ha la fibra solubile

Orzo Fibre solubili

I meccanismi con cui i particolari tipi di fibra alimentare agiscono sono correlati alle sue proprietà fisico-chimiche. Le fibre solubili sono caratterizzate dalla capacità di formare soluzioni viscose che causano un aumento del transito intestinale.

Alcune frazioni della fibra, come le pectine e le mucillagini (fibra solubile), ritardano lo svuotamento gastrico, rallentano la progressione del bolo alimentare, aumentando il tempo di transito intestinale e per la capacità di formazione soluzioni viscose a livello endoluminale, cioè dei gel, interferiscono sulle attività degli enzimi, intrappolati nel gel vischioso, e sul contatto nutriente/enterocita, riducendo l’assorbimento del glucosio e di altri nutrienti, senza indurre malassorbimento.

Dunque, le fibre solubili sono quelle fibre che tendono a formare dei gel, e per questo motivo hanno la capacità di rallentare i tempi di svuotamento gastrico, aumentando il senso di sazietà, di rallentare o ridurre l’assorbimento di colesterolo, contribuendo a diminuire i livelli di colesterolo totale e LDL, per la loro capacità di legare sali biliari e ioni, e aiutano a migliorare la glicemia.

Inoltre, la fibra solubile è maggiormente fermentescibile ad opera del microbiota intestinale. I principali prodotti della fermentazione della fibra solubile ad opera dei batteri del colon sono gli acidi grassi a corta catena (SCFA), quali ad esempio propinato, acetato e butirrato (quest’ultimo è il substrato energetico preferito per gli enterociti del colon). La fermentazione è una delle principali ragioni per cui questo tipo di fibra può causare fastidi intestinali, quando viene assunta da soggetti sensibili.

Da questo si comprende come la fibra alimentare solubile presenta spiccate proprietà prebiotiche, ossia può essere considerata un ingrediente alimentare, non digeribile, in grado perà di stimolare selettivamente la crescita e l’attività metabolica di alcuni gruppi di microbi che vivono nel nostro intestino, con importanti e benefiche conseguenze per la salute del nostro organismo.

Quali alimenti contengono le fibre solubili

Prugne Fibre alimentari

I principali alimenti ricchi di fibre sono i legumi, in parte i cereali integrali e derivati, la frutta secca e la frutta fresca, e alcune verdure e ortaggi. I principali alimenti che contengono fibra solubile sono rappresentati dalla frutta fresca, da alcuni legumi, dall’avena e dalla segale, da alcuni ortaggi e verdure, come le melanzane, i carciofi e la cicoria. Tutti questi alimenti hanno comunque al loro interno anche una percentuale di fibre insolubili.

Tabella alimenti fibra solubile

ALIMENTO FIBRE SOLUBILI (g/100g p.e.)
Carciofi cotti  4.68
Orzo perlato 4.41
Carrube 4.05
Prugne secche 3.6
Farina di segale 3.58
Fiocchi d’avena 3.3
Carciofi surgelati crudi 3.04
Cereali da colazione per bambini 2.89
Mele disidratate 2.8
Snack di frutta pressata 2.34
Fagioli crudi 2.34
Fagioli Cannellini secchi crudi 2.3
Fichi, secchi 1.94
Farina di frumento integrale 1.92
Fagioli -Borlotti secchi crudi 1.54
Crackers senza grassi 1.48
Pane formato rosetta 1.46
Pane di tipo 00 1.46
Carote cotte 1.45
Mele cotogne 1.41
Pasta di semola integrale cruda 1.38
Biscotti secchi 1.32
Crusca di frumento 1.31
Pere fresche senza buccia 1.29
Datteri secchi 1.24
Pane azzimo 1.21
Semi di zucca secchi 1.2
Uva secca 1.19
Melanzane cotte  1.19
Pizza bianca 1.16
Pane di tipo integrale 1.15
Pasta di semola cruda 1.15
Castagne, secche 1.15
Ceci secchi crudi 1.13
Cicoria di campo cotta  1.12
Fave secche crude 1.1
Fave fresche cotte  1.08
Farina di frumento tipo 0 1.07
Fagioli cotti  1.05
Fagioli Cannellini secchi cotti  1.05
Grano saraceno 1.03
Arachidi tostate 1.03
Fagioli secchi 1
Farro 1
Biscotti integrali 0.94
Lenticchie secche crude 0.92
Fagioli Borlotti freschi crudi 0.91
Fagioli Cannellini in scatola 0.91
Marmellata di mele cotogne 0.9
Fagioli Borlotti in scatola  0.9
Pesche senza buccia 0.87
Fagiolini surgelati cotti  0.86
Porri cotti  0.85
Peschenoci senza buccia 0.85
Broccolo a testa cotto  0.84
Farina di frumento tipo 00 0.84
Noci secche 0.84
Biscotti con crusca 0.81
Kiwi 0.78
Pesche con buccia 0.78
Pizza con pomodoro 0.78
Pinoli 0.76
Peperoni cotti  0.75
Cavolo verza cotto  0.74
Cavoli di bruxelles cotti  0.74
Mele fresche con buccia 0.73
Castagne arrostite 0.72
Fagiolini freschi crudi 0.71
Albicocche 0.71
Cavolfiore cotto  0.71
Patate cotte con buccia  0.71
Cavolo cappuccio verde cotto  0.71
Patate cotte  0.71
Mandarini 0.67
Prugne rosse 0.67
Topinambur cotto 0.66
Piselli freschi cotti  0.64
Fichi 0.63
Mandorle dolci secche 0.63
Banane 0.62
Broccoletti di rapa cotti  0.61
Fagioli Borlotti secchi cotti  0.61
Arance 0.6
Prugne 0.6
Cipolline cotte  0.59
Castagne bollite 0.59
Radicchio rosso 0.59
Cavolo broccolo verde cotto  0.57
Fave secche sgusciate cotte  0.55
Mele fresche senza buccia 0.55
Barbabietole rosse cotte  0.54
Pompelmo 0.54
Prugne gialle 0.53
Lenticchie secche cotte 0.53
Fave fresche crude 0.52
Rape cotte  0.52
Piselli in scatola scolati 0.52

Fonte: Tabella di composizione degli alimenti CREA.  

L'articolo Fibre solubili: quali sono e dove si trovano proviene da Project inVictus.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Trending Articles