Cos’è l’antropometria?
L’antropometria è la scienza che studia le misure (totali o parziali) del corpo umano. Viene utilizzata per comprendere lo stato di sviluppo durante la crescita e/o lo stato nutrizionale degli individui. Attraverso le misure antropometriche possiamo determinare se un individuo è alto/basso, magro/grasso rispetto al resto della popolazione presa in esame (età/sesso/razza). Questa scienza può aiutare anche a capire i somatotipi della persona se è (ectomorfo, endomorfo, mesomorfo).
In generale le persone alte hanno arti più lunghi rispetto al tronco, questo avviene statisticamente all’opposto in chi è di bassa statura.
Cosa misura l’antropometria?
Attraverso le misure antropometriche possiamo stimare lo stato di una persona. Queste misure possono essere più o meno semplice. Possiamo prendere in esame l’altezza ed il peso del soggetto (BMI), oppure possiamo utilizzare un metro per misurare gli arti, il tronco o le circonferenze. La plicometria, la biompedenziometria e la DEXA sono strumenti più avanzati per lo stato della persona.
La maggior parte dei risultati riguardano la media dei soggetti e possono presentare una % d’errore rilevante. Pertanto questi dati devono essere presi con le pinze sul singolo individuo, ma sono statisticamente validi sulla popolazione.
Quali sono le misure antropometriche?
Possiamo misurare l’individuo attraverso diversi test, vediamo di analizzarli dal più semplice al più complesso.
Il BMI
L’indice di massa corporea (IMC) o body mass index (BMI) indica il rapporto tra il peso del soggetto (in kg) fratto l’altezza in m al quadrato. Il numero che otteniamo indica in che zona nutrizionale ci troviamo:
BMI | Stato nutrizionale |
---|---|
<16,5 | Grave magrezza |
16,5-18,49 | Sottopeso |
18,5-24,99 | Normopeso |
25-29,99 | Sovrappeso |
30-34,99 | Obesità classe I (lieve) |
35-39,99 | Obesità classe II (media) |
>49 | Obesità classe II (grave) |
Il BMI è una misura antropometrica con un’alta % d’errore visto che il peso corporeo può essere dato sia dal tessuto adiposo che dal muscolo. Chi farà palestra risulterà facilmente in sovrappeso per via dei muscoli e non del grasso corporeo.
La plicometria
La plicomentria pinza attraverso uno strumento specifico, il plicometro, lo strato di grasso sottocutaneo. Attraverso delle formule predittive, stima l’intero grasso corporeo del soggetto. Esistono diverse formule predittive da 3 o 7 pliche.
Purtroppo su soggetti obesi o con un forte grasso localizzato, non sempre si riesce a pinzare la cute. La plicometria ha una % d’errore rilevante, ma se le pliche singole scendono, possiamo essere sicuri, che in quella zona il grasso è calato.
È una misurazione operatore dipendente, si considera valida da quando la persona ha fatto almeno 100 pliche su soggetti diversi.
Formule per calcolare la body fat grazie alle pliche:
- Calcolo della % di massa grassa: 7 pliche uomo (Jackson & Pollock).
Densità corporea = 1.112 – (0.00043499 x somma 7 pliche) + (0.00000055 x (somma 7 pliche2)) – (0.00028826 x età)
%FM = (495/Densità corporea) – 450
- Calcolo della % di massa grassa: 7 pliche donna (Jackson & Pollock).
Densità corporea= 1.097 – (0.00046971 x somma 7 pliche) + (0.00000056 x (somma 7 pliche2)) – (0.00012828 x età)
%FM = (495/Densità corporea) – 450
- Calcolo della % di massa grassa: 3 pliche uomo (Jackson & Pollock).
Densità corporea = 1.10938 – (0.0008267 x somma 3 pliche) + (0.0000016 x (somma 3 pliche2)) – (0.0002574 x età)
%FM = (495/Densità corporea) – 450
- Calcolo della % di massa grassa: 3 pliche donna (Jackson & Pollock) .
Densità corporea= 1.0994921 – (0.0009929 x somma 3 pliche) + (0.0000023 x (somma 3 pliche2)) – (0.0001392 x età)
%FM = (495/Densità corporea) – 450
Circonferenze corporee
Un’altra misurazione antropometrica è quella delle circonferenze corporea. Il rapporto vita/fianchi è predittivo per alcune patologie come la sindrome metabolica ed è un fattore di rischio per la nostra salute. Le circonferenze ci dicono anche dove accumuliamo grasso e se abbiamo un morfotipo principalmente androide, ginoide o misto.
Il rapporto vita/fianchi (WHR) è determinato dalla circonferenza vita diviso per la circonferenza dei fianchi:
UOMINI | <0,94 | Ginoide |
0,95-0,99 | Misto | |
>1 | Androide | |
DONNE | <0,78 | Ginoide |
0,79-0,84 | Misto | |
>85 | Androide |
La circonferenza della vita viene considerata un fattore di rischio cardiovascolare qual ora sia superiore a 80cm nella donna e 94cm nell’uomo.
Bioimpedenziometria e modello tricompartimentale
La bioimpedenziometria o impedenziometria è un’analisi tricompartimentale del nostro corpo, a differenza delle altre analisi che prendevano in considerazione il grasso corporeo ed i tessuti privi di grasso, la bia analizza anche l’idratazione della persona (sia intracellulare che extracellulare). Questa analisi purtroppo ha un’alta % d’errore ma è utile in tutti quei casi in cui la plicometria non funziona e vogliamo avere ulteriori dati.
L'articolo Misure antropometriche: quali sono e come prenderle proviene da Project inVictus.