Quantcast
Channel: Project inVictus
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Circonferenze corporee: come misurarle?

$
0
0

Circonferenza corpo umano

Le circonferenze corporee sono uno strumento d’indagine antropometrica. Attraverso le circonferenze si può stimare lo stato nutrizionale della persona, se è grassa o magra, se l’ossatura dei polsi, arti, caviglie, è nella norma o meno, ecc. Sono delle misure antropometriche praticamente senza praticamente nessun costo, che possono essere prese velocemente e non sono operatore dipendente (come la plicometria che bisogna saperla fare). Aiutano ad una comprensione della composizione corporea dell’individuo e del suo andamento nel tempo..

Si possono prendere molte circonferenze corporee vediamo quelle principali. È importante, per avere un’andamento preciso nel tempo, prendere i punti di repere, sempre nello stesso punto, anche pochi cm possono far variare molto i risultati.

Circonferenza braccio: come misurarla?

Circonferenza braccia

 

La circonferenza del braccio si misura da in piedi partendo con le braccia lungo i fianchi si fa flettere il braccio non dominante di 90° con il palmo della mano rivolto verso l’altro.  Si misura a metà del braccio partendo dall’acromion della scapola all’olecrano del gomito. Si segna il punto a metà del braccio ed in quella zona si prende la circonferenza. Il braccio rimane rilassato.

Braccio  Media 
Uomini 32 +/- 5cm
Donne 28 +/- 6cm

La circonferenza del braccio potrebbe indicare uno stato di malnutrizione qual ora sia inferiore ai 23cm nell’uomo e 21cm nella donna.

Misurare la circonferenza del torace

Circonferenza torace

La circonferenza del torace si misura da in piedi appena sopra ai capezzoli nell’uomo (alcune formule lo fanno appena sotto) e nelle donne sotto al seno.
Si può prendere la misurazione dopo la massima inspirazione e la massima espirazione per misurare la variazione toracica data dalla capacità polmonare. In media abbiamo 3,5-6cm di differenza.

Misurare la circonferenza vita

Circonferenza vita

La circonferenza della vita si misura in piedi, mantenendo rilassato l’addome con le braccia lungo i fianchi. Si misura la circonferenza più stretta tra le cose e le creste iliache (in generale qualche cm sopra l’ombelico).

La circonferenza della vita è un indicatore del grasso corporeo addominale, che è uno dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. In generale non dovrebbe mai essere maggiore di 95-102 cm nell’uomo e di 80-88cm nelle donne.
Il rapporto vita/fianchi WHR è un importante parametro dei fattori di rischio della salute e dovrebbe essere inferiore a 0,95 nell’uomo e di 0,80 nella donna.

Circonferenza fianchi: come misurarli?

Circonferenza fianchi

La circonferenza dei fianchi si misura da in piedi. L’operatore si mette di lato per prendere la massima circonferenza glutea. Il grasso localizzato tra la vita (addominali) e fianchi (glutei), indica se il soggetto ha un morfotipo ginoide, androide o misto.

Circonferenza coscia

Circonferenza coscia

La circonferenza della coscia può essere presa in due modi: alta o media. Nella prima il soggetto è in piedi, porta il peso principalmente sull’arto che non misureremo e la circonferenza viene presa sotto la piega glutea. Nel secondo caso la circonferenza della coscia media è presa con l’arto piegato a 90° (possiamo appoggiarlo su un rialzo) a metà tra l’inguine e la rotula.

Conclusioni sulle circonferenze corporee

Le circonferenze del corpo sono uno strumento semplice per capire dove stiamo ingrassando o dimagrendo ed assieme al peso sulla bilancio, possono dare un’indicazione interessante di come sta cambiando la nostra composizione corporea nel tempo.

Se ti interessa l’argomento dieta, dimagrimento e ricomposizione corporea, scarica la nostra guida gratuita per cominciare:

Guida alla nutrizione
Guida alla nutrizione

L'articolo Circonferenze corporee: come misurarle? proviene da Project inVictus.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1309

Trending Articles