Ormai il mercato delle app relative al fitness è in piena espansione. Ogni mese ne esce una nuova. In questa giungla abbiamo chiesto a Claudia Casanova (un’ingegnera biomedica appassionata di movimento e salute) di valutarci per lei le 10 migliori App Fitness presenti in Italia. Scrivici nei commenti cosa ne pensi ed aiutaci a fine articolo ad aggiungerne altre se credi che possano interessare gli altri lettori.
10 App fitness utili per gli appassionati
Ormai è risaputo, l’attività fisica fa bene a corpo e mente. Sport e allenamenti ci mantengono in forma e in salute, ma contribuiscono anche a migliorare l’umore e a regalarci quel senso di benessere e relax post training tanto apprezzato dagli atleti.
La motivazione è la chiave del successo di ogni attività fisica, che si tratti di un programma di allenamento funzionale, di una sessione di running o di altre tipologie di sport. Ma la vera difficoltà è riuscire a mantenerla sempre al massimo e puntare dritti agli obiettivi che ci si è prefissati.
Ci saranno sempre i giorni in cui ci si sente esausti da una giornata di lavoro, in cui il meteo non è favorevole, o in cui non si ha proprio voglia di rispettare la propria tabella di marcia. Per mantenere costanza e determinazione può essere di grande aiuto stabilire i propri obiettivi e misurarli giorno per giorno. Come? Semplice, monitorando la propria attività fisica! La percezione dei miglioramenti (anche i più piccoli) rappresenta un grande incentivo per andare avanti!
Esistono un’infinità di App in grado di supportarci in tal senso. Inoltre, con gli smartphone Android e iOS, tutte le app di salute sono in grado di comunicare tra loro e scambiarsi dati, permettendoci di avere una visione globale sul nostro stato di forma. Questo significa che l’attività fisica misurata con un’app verrà riconosciuta anche ad esempio dall’app che utilizzate per monitorare la vostra alimentazione.
Ecco le 10 migliori app fitness e salute da scaricare nel vostro smartphone!
Esistono diverse tipologie di App dedicate a sport e fitness. Le più diffuse sono sicuramente orientate al monitoraggio dell’attività fisica in termini di frequenza cardiaca, e vengono utilizzate insieme a un activity tracker o un sensore cardio. All’interno di questa tipologia, in particolare si trovano:
1) Runtastic![Runtastic]()
E’ una delle app più complete e diffuse tra gli amanti dello sport. E’ molto utilizzata tra i runner ma in realtà può monitorare oltre 63 sport indoor e outdoor. In base alla tipologia di attività monitorata vengono attivate diverse funzionalità (es. il gps per misurare distanza e velocità nel caso di attività outdoor).
Runtastic mette a disposizione un diario della propria attività completo di dati tra cui distanza, velocità, altitudine (per le attività outdoor), frequenza cardiaca e calorie consumate. E’ possibile settare allenamenti e obiettivi, e sfidare una propria prestazione precedente.
Runtastic è disponibile sia in una versione gratuita, limitata in alcune funzionalità, sia in una versione a pagamento più completa, Runtastic Pro. Esiste anche la possibilità di attivare una membership premium pagando un canone mensile, che da diritto a statistiche più dettagliate e piani di allenamento funzionale (con l’app Results) o di running, agendo anche sul fattore motivazionale con story run, incitazioni da parte della community e monitoraggio dei record personali.
2) Nike + Running
E’ un app gratuita firmata Nike molto diffusa tra i runner, utilissima per monitorare velocità, distanza, altitudine e calorie bruciate. I dati vengono mostrati attraverso grafici interattivi che mostrano l’intero percorso effettuato. L’app mette a disposizione tabelle di allenamento gratuite, utili per raggiungere obiettivi personalizzati.
Nike+ Running, come le altre app Nike+, è caratterizzata da un sistema di punteggio chiamato Nike Fuel, calcolato in base all’attività fisica svolta, contando anche le altre tipologie di allenamento monitorabili con le altre app Nike+. In base ai Nike Fuel raggiunti e ai Km percorsi vengono poi stilate delle classifiche tra i membri della community. Dopo ogni allenamento è possibile scattare una foto a cui vengono sovrapposti i dati ad esempio di distanza e percorso della sessione; questo aspetto ha ottenuto un grande successo lato social.
Cavalcando l’onda del functional training e dell’home fitness, nell’ultimo periodo sono nate diverse app che offrono delle vere e proprie guide di allenamento adatte a tutti i livelli di preparazione atletica. Esistono sia programmi gratuiti che a pagamento: generalmente si tratta di allenamenti funzionali, che non richiedono l’utilizzo di attrezzi particolari ma che si basano su movimenti che sfruttano la forza di gravità e il peso del proprio corpo.
3) Runtastic Results
Si tratta di un’altra app Runtastic (in totale sono veramente tante!), che permette di accedere con la sottoscrizione di una membership premium a un programma di allenamento di 12 settimane personalizzato in base al proprio livello di preparazione. I costi variano in base alla tipologia di pacchetto acquistata, e sono compresi tra €1,17/settimana e €2,33/settimana.
Results prevede un test iniziale per stabilire il proprio stato di forma. Viene poi generato un programma aggiornabile di settimana in settimana attraverso un sistema di feedback fornito dopo ogni allenamento.
Nell’app è presente anche una sezione dedicata a consigli di nutrizione e benessere, e sono disponibili oltre 120 video con l’esecuzione di numerosi esercizi, che permettono di allenarsi in autonomia dal warm up allo stretching.
4) Nike+ Training Club (NTC):
App gratuita Nike che permette di creare un proprio allenamento in base all’obiettivo che si vuole raggiungere (dimagrire, tonificare o potenziare) e al proprio livello di preparazione fisica. Il programma di allenamento funzionale può essere integrato con sessioni di running (l’app comunica con Nike+ Running). Sono presenti numerosi video che spiegano la modalità di esecuzione degli esercizi. Nonostante si tratti di esercizi standard e adatti a tutti, la linea di comunicazione è tendente al pubblico femminile.
Sito Nike+ Training Club (NTC)
5) Freeletics
Si tratta di un app che mette a disposizione gratuitamente numerosi workout e esercizi, con video esplicativi sulle modalità di esecuzione. Per avere un programma ben definito e personalizzato è necessario acquistare il coach, che di fatto è una membership a pagamento con un costo mensile variabile in base al pacchetto acquistato, compreso tra €1,66/settimana e €2,91/settimana.
6) Sweat with Kayla
Stessa tipologia di app, creata in questo caso da una guru australiana del fitness, Kayla Itsines, ormai nota alle donne di tutto il mondo. Anche in questo caso si tratta di un programma di 12 settimane di allenamento funzionale, creato principalmente per le ragazze. L’app è gratuita e può essere utilizzata gratuitamente per la prima settimana; successivamente è richiesto il pagamento di un canone che si aggira intorno ai €4,60/settimana.
Sweat with Kayla contiene anche una sezione dedicata all’alimentazione in cui viene consigliata una dieta sana ed equilibrata in base alla tipologia di alimenti abitualmente consumati nella propria alimentazione.
7) Fitstadium
E’ un app molto intuitiva dal punto di vista grafico che offre un programma di allenamento funzionale creato a partire da un test sul livello di preparazione atletica. Ad ogni allenamento si ottiene un punteggio, chiamato Glow, utile per definire un livello che rispecchia lo stato di forma.
E’ presente anche una sezione dedicata all’alimentazione in cui vengono mostrate sotto forma di icona, pasto per pasto, le tipologie di alimenti da assumere. E’ possibile testare l’app gratuitamente per un periodo limitato, successivamente viene richiesto il pagamento di un canone che varia tra €1,54/settimana e € 2,92/settimana, in base al pacchetto acquistato. Il nostro Erik Neri è uno dei modelli e lo puoi trovare anche su questo sito negli articoli relativi al Calisthenics.
Esistono poi alcune app di salute che ormai sono immancabili negli smartphone degli appassionati di sport e fitness:
8) MyFitnessPal
E’ un app utilissima per monitorare l’alimentazione; conta le calorie degli alimenti assunti durante la giornata, e le confronta alle calorie bruciate misurate dalle altre app di salute connesse.
Vanta il database nutrizionale più completo in circolazione, con oltre 3 milioni di prodotti alimentari completi di tutte le informazioni nutrizionali necessarie. Ogni prodotto può essere ricercato attraverso il nome del prodotto o il codice a barre; è possibile caricare nuovi prodotti o inserire le proprie ricette all’interno del database. L’app consente di fissare e monitorare degli obiettivi, ed è molto utile se si vuole controllare la propria alimentazione senza perdere troppo tempo.
Un’altra applicazione simile molto ben fatta è FatSecret
9) Interval Timer
App utilissima per tutti coloro che praticano allenamenti a circuito. E’ un timer molto flessibile che consente di impostare anche circuiti di diversa durata scegliendo le ripetizioni da effettuare.
10) Pact
Infine se tutto ciò non è sufficiente per farvi alzare dal divano, ecco l’app più motivante di tutte!
Si chiama Pact, e permette di settare degli obiettivi in termini di attività fisica e alimentazione. Quando gli obiettivi vengono rispettati l’app paga l’utente, in caso contrario è l’utente che paga l’app (e l’importo in questo caso è maggiore!).
L’idea è molto innovativa, ma alcune funzionalità sono ancora da sviluppare o migliorare. Al momento è perfetta per tutti coloro che camminano o corrono abitualmente, e hanno un contapassi interno o esterno allo smartphone (activity tracker).
Prima di concludere vi segnaliamo anche l’app appena uscita di Vivereinforma
Ora non vi resta che provarle!
Visita il mio blog www.claudiacasanova.it e seguimi sui social!
NOTE SULL’AUTRICE DELL’ARTICOLO APP FITNESS
Claudia Casanova laureata in ingegneria biomedica, appassionata di fitness, salute, tecnologia e food. Sperimento e condivido nuovi trend di allenamento e fitness, vivo uno stile di vita sano ma senza troppe rinunce, ho un debole per la tecnologia e le novità!
L'articolo App Fitness: le 10 migliori sembra essere il primo su Project inVictus.