Dormire fa dimagrire? La risposta è SI anche se non c’è dietro nessun trucco magico. Chi dorme poco tendenzialmente ha difficoltà a dimagrire o tende ad ingrassare perché ha un quadro ormonale indirizzato verso il senso della fame. Il sonno influenza diversi ormoni che intervengono nella regolazione ipotalamica dell’appetito:
- cortisolo
- grelina
- leptina
- serotonina
- GH
- testosterone
Sono solo alcuni ormoni che vengono influenzati dal sonno. Una privazione o se dormiamo male, porterà ad avvertire di più la fame durante il giorno. Al contrario dormire bene porterà a sentirci più sazi.
Il nostro metabolismo non è influenzato direttamente dai livelli del sonno, non è che se dormiamo poco il metabolismo rallenta, mentre se dormiamo tanto accelera. Ingrassare o dimagrire è unicamente a carico di quanto mangeremo durante il giorno (fabbisogno calorico).
Non mangiare prima di andare a letto
Esiste un detto popolare che dice che bisogna fare una colazione da Re, un pranzo da Principe, una cena da Povero. Questo detto ha una sua logica perchè le persone tendono ad abbondare di più a cena rispetto agli altri pasti. Limitare l’assunzione di cibo la sera, limita così l’introito calorico nel corso della giornata. A parità di calorie tuttavia, mangiare di più la sera o al mattino è indifferente.
Per dormire bene l’ideale è non mangiare troppo, ma neanche troppo poco a cena, evitando di mangiare prima d’andare a dormire. In questo modo la digestione (non in difficoltà) eviterà di influenzare male la qualità e durata del sonno. È utile mangiare alla sera anche carboidrati, che aiutano la produzione di serotonina e melatonina. È una vecchia credenza che i carboidrati alla sera si trasformano in grassi. Mangiarli al contrario sembrerebbe stimolare la leptina durante il giorno, la leptina è un ormone che incide positivamente sui nostri livelli della fame, regolando modo corretto l’assunzione di cibo.
L’attività fisica ha un’azione positiva sul sonno e sul dimagrimento
Fare sport durante la giornata aiuta a migliorare la quantità/qualità del sonno aiutando così a dimagrire. È importante tuttavia trovare l’ora giusta a cui allenarsi. Molte persone che si allenano nel tardo pomeriggio o la sera, mantengono l’attività adrenergica alta anche la notte, peggiorando così il sonno. È così importante trovare l’ora giusta e la corretta intensità per far si che il nostro allenamento faciliti il sonno.
Quanto dormire per dimagrire
La quantità di sonno è sempre molto soggettiva, in generale si consiglia per dormire bene almeno 7h per notte, alcune persone riescono a recuperare bene anche con 6h altre hanno bisogno di almeno 9h. Oltre la quantità è importante anche la qualità, se ci svegliamo durante la notte la qualità del sonno può essere compromessa. Il dormire incide sul dimagrimento abbassando lo stress, il quale incide a sua volta sul senso della fame.
Dormire fa dimagrire perchè la persona è più rilassata, meno stressata e l’organismo sente meno il bisogno di mangiare. Alla fine è sempre una questione di bilancio calorico; per dimagrire bisogna semplicemente seguire una dieta ipocalorica! E ricordiamoci che mentre dormiamo non possiamo mangiare 😉
L'articolo Dormire fa dimagrire? proviene da Project inVictus.