Grasso localizzato e grasso ostinato: uno studio testa lo Stubborn Fat Protocol
È di giugno 2017 l’ultimo studio sul dimagrimento localizzato e sul grasso ostinato, condotto da un gruppo di ricerca italiano dell’Università di Roma Tor Vergata (di Palumbo et al.) sulla rivista...
View ArticleMuscoli carenti e specializzazione: come comportarsi
La maggior parte di noi ha alcuni gruppi muscolari che si sviluppano facilmente mentre altri sembrano crescere a rilento. Le ragioni possono essere molteplici (come descritto nell’articolo sui muscoli...
View ArticleLat machine presa stretta o larga?
Quanti di voi si saranno chiesti negli anni passati in palestra “ma cosa cambia tra fare la Lat Machine presa stretta o larga?”. Finora tra le spiegazioni più accreditate troviamo la stravagante teoria...
View ArticleFase di massa: gestirla al meglio coi Mini-Cut
I periodi di massa ed in generale di iper-alimentazione sono parte integrante del Bodybuilding. In questo contesto il surplus energetico è richiesto per poter permettere i processi di adattamento...
View ArticlePullover manubrio: tutto quello che devi sapere
Tra la miriade di esercizi con sovraccarichi proposti in palestra, il Pullover Manubrio è sicuramente l’emblema della frequente confusione che aleggia tanto tra i professionisti in sala pesi, quanto...
View ArticleProbiotici e prebiotici
Chi non ha mai sentito parlare di loro? Dei Probiotici e Prebiotici? Si ma realmente cosa sono? Cosa indicano questi due termini all’apparenza molto simili? Cibo per astronauti? Materiale non...
View ArticleFrutta secca: elenco delle proprietà e benefici
Spesso alcuni nutrizionisti, prescrivendo diete, escludono alcune categorie di alimenti. Soprattutto se si tratta di diete per la perdita di peso. Eliminare i cibi più “calorici” (tra cui teoricamente...
View ArticleEpitrocleite: rimedi ed esercizi
Tantissime persone, soprattutto chi si allena nel corpo libero e calisthenics, soffrono di epicondiliti ed epitrocleiti. Spesso queste infiammazioni tendono a cronicizzare e a non passare neanche con...
View ArticleCalcolo del fabbisogno calorico giornaliero
Argomento molto dibattuto è quello sul fabbisogno calorico giornaliero, tradotto: quante calorie devo assumere? Esistono delle formule predittive e che % d’errore hanno? Vediamo di scoprire il calcolo...
View ArticleFruttosio: tutto quello che dovete sapere
Negli anni Novanta l’industria alimentare, dopo la divulgazione al pubblico dell’indice glicemico, scoprì il fruttosio come alternativa alla zucchero. Sui banchi dei supermercati apparvero, accanto ai...
View ArticleIl rachide: quello che devi sapere
Il rachide è una struttura complessa formata da: ossa (le vertebre) che si articolano tra di loro, legamenti, dischi, muscoli, vasi sanguinei, nervi e midollo spinale (da non confondere con quello...
View ArticleOlio di palma fa male?
Ogni giorno l’interesse delle persone si focalizza su un alimento “target”. Certe volte parliamo di un alimento “magico”, altre volte invece è un alimento “killer”. In queste settimane si sta sentendo...
View ArticleAllenare le braccia con le gambe piegate: ha senso?
“Piega le gambe che così scarichi la schiena”. È il consiglio spassionato che molto spesso si sente dare nell’approccio all’esecuzione di un Push Down o di un Curl con bilanciere in piedi....
View ArticleLe fibre muscolari
Questo articolo non si vuole dilungare eccessivamente sulla parte teorica di cosa sono le fibre muscolari. Ma dopo un breve accenno accademico vuole dare un risvolto pratico alla questione. Fornendo...
View ArticleArnold Press: analisi biomeccanica e riflessioni pratiche
Il mitico Arnold Press è sicuramente uno degli esercizi più mistici e carichi di suggestione tra i devoti del body building vecchio stampo. Spesso e volentieri è un esercizio molto amato e richiesto,...
View ArticleCarboidrati post-workout: perché no?
Nella letteratura scientifica relativa alla Nutrizione sportiva è da tempo oggetto di discussione l’assunzione dei carboidrati nella fase post-allenamento. Fino a pochi anni fa gran parte degli...
View ArticleBicipiti alla Panca Scott
Regina incontrastata delle routine dei bicipiti di ieri e di oggi, la Panca Scott è un esercizio che prevede una flessione del gomito contro gravità con spalla flessa e gomito in appoggio. Suggestioni...
View ArticleCorrere per dimagrire: funziona?
La corsa è una delle strategie più utilizzate per bruciare grassi. Ma correre per dimagrire funziona veramente? Quante calorie consumiamo realmente a correre (per approfondire vedi anche: costo...
View ArticleCurva lombare e glutei
Come l’allenamento dei glutei sia influenzato dalla curva lombare e dalla posizione delle anche. Un articolo che mette in relazione l’aspetto strutturale e postulare e l’allenamento efficace dei...
View ArticleQuali sono i carboidrati, quelli semplici e complessi
In questo articolo vedremo cosa e quali sono i carboidrati, come influenzano il nostro corpo, che ruolo svolgono, la differenza tra semplici e complessi ed il loro indice glicemico. La prime nozioni da...
View Article