Mesomorfo: caratteristiche, dieta, allenamento
Il mesomorfo è quell’individuo che per l’antropometria non è né tozzo né slanciato, ha una corporatura e postura bilanciata ed equilibrata. In palestra e tra i somatotipi è la persona portata a mettere...
View ArticleP.H.A.T. Power Hypertrophy Adaptive Training
Il P.H.A.T. (Power Hypertrophy Adaptive Training) è un metodo di allenamento ideato dall’inglese Layne Norton, biochimico inglese con dottorato di ricerca in Scienze della Nutrizione, bodybuilder Pro...
View ArticleWorkout ormonale: come funziona ed esercizi
Prima di iniziare è bene comprendere che non esiste nessun workout ormonale. Tutti gli allenamenti stimolano gli ormoni e non esiste uno specifico workout che induce in modo particolare il...
View ArticleMonofrequenza o multifrequenza?
In palestra e nel bodybuilding è meglio allenarsi in monofrequenza o multifrequenza? Diciamo subito che una risposta univoca a questa domanda non esiste. È meglio impegnarsi, perché così facendo...
View ArticleIstruttore in palestra: requisiti, corsi, quanto guadagna
L’istruttore in palestra è una figura centrale, spesso non valorizzata, che dipende essenzialmente dal proprietario e dal centro in cui lavora. Se si limita a indicare alle persone che macchinario...
View ArticlePettorali scolpiti in poco tempo
Cosa fare per avere pettorali scolpiti? Ci vorrà tanto o poco tempo? Si può avere il petto scolpito allenandosi a casa? I pettorali devono avere sia abbastanza massa muscolare, sia poco grasso per...
View ArticleHeavy Duty: principi e scheda di allenamento
L’allenamento Heavy Duty nasce in un periodo in cui la maggior parte dei Bodybuilder si allenavano con schede ad alto volume (10 – 12 split a settimana). Mike Mentzer propose qualcosa di completamente...
View ArticleGallette di riso: valori nutrizionali e calorie
Le gallette di riso sono alimenti amidacei normalmente impiegati come sostituto secco del pane. In commercio possiamo trovarle di dimensioni e gusti differenti, ma generalmente con un peso medio di 5-8...
View ArticleScala di Borg e percezione dello sforzo
La scala di Borg viene utilizzata in molti sport e nella riabilitazione cardiaca per capire l’intensità dello sforzo percepito. È un parametro soggettivo di autovalutazione, senza costi e ripetibile....
View ArticleScheda palestra dimagrimento e definizione
Una delle prime cose da comprendere è che non esiste la scheda per il dimagrimento o per la definizione. Possiamo dire che utilizzeremo delle schede durante la fase di massa o di definizione, ma la...
View ArticlePettorali a corpo libero
Puoi assolutamente allenare i pettorali anche a corpo libero, basta scegliere i giusti esercizi e impostare una corretta programmazione. In questo articolo vediamo come e cosa fare per poter allenare...
View ArticleIl recupero muscolare dopo l’allenamento
Uno degli aspetti più trascurati dell’allenamento è il recupero muscolare. Molto spesso in palestra ci si concentra molto sul lavoro effettuato, dimenticando che il miglioramento delle nostre...
View ArticleRPE: cos’è, misura, utilizzo
La RPE (Rating of Perceived Exertion, valutazione dello sforzo percepito) viene utilizzata per indicare quante ripetizioni di buffer (margine) bisogna tenere rispetto al cedimento muscolare. È un...
View ArticleMassa magra: cos’è, valori ottimali, calcolo
Quando si parla di composizione corporea il nostro corpo può essere diviso in massa magra (FFM, Fat Free Mass) e massa grassa (FM, Fat Mass). La prima comprende tutta la massa priva di grasso quindi...
View ArticleEsercizi dorsali: quali scegliere
In questo articolo parleremo degli esercizi il dorso, dell’importanza che ricopre questo gruppo di muscoli e quali sono i migliori esercizi per aumentarne la massa muscolare. Allenare questo gruppo di...
View ArticleFlessibilità muscolare o mobilità articolare?
Che differenza c’è tra flessibilità muscolare, mobilità articolare e l’allungamento muscolare? Attraverso questo articolo vediamo d’apprendere come migliorare una cosa invece di un’altra e quando serve...
View ArticleDieta del gelato: come funziona e quanto si perde
La dieta del gelato è un approccio alimentare rivolto alla perdita di peso, il cui obiettivo è far dimagrire la persona in poche settimane. Non è una dieta varia e bilanciata e non insegna a mangiare...
View ArticleDimagrire la pancia
Cosa fare per dimagrire la pancia? Sul web spopolano diete miracolose per avere la pancia piatta, integratori per ridurre il grasso addominale ed esercizi per appiattire l’addome… che non funzionano....
View ArticleRematore con bilanciere per i dorsali: esecuzione e muscoli coinvolti
Il rematore con bilanciere è uno degli esercizi multiarticolari fondamentali per il dorso. Allena tutta la schiena ma è un esercizio a cui bisogna prestare particolare attenzione per ottenerne i...
View ArticleRisultati in palestra: dopo quanto si vedono?
Quanto allenarti per vedere risultati in palestra? La risposta è abbastanza complessa perché dipende dalla genetica, da cosa hai fatto prima di iscriverti in palestra e da altri fattori. Vediamo di...
View Article